Arte e cultura
A Parigi in cima all’Arco di Trionfo
Nel cuore dell’arco di trionfo, una meraviglia per scoprire Parigi da un bel punto di vista.

La Parigi contemporanea vive distesa lungo un asse che attraversa la città palpitante di storia, che si protrae dall’île de la Cité, dal Louvre, dalla cattedrale di Notre Dame e dai vari edifici storici del centro, verso il recente quartiere d’affari de La Defense. Punto di riferimento di queste due anime della capitale francese sono due grandi archi, e se del secondo dalla modernissima allure vi parleremo a breve, oggi vi presentiamo il primo e più noto, l’Arche de Triomphe, che con la sua imponente mole, domina la Place Charles de Gaulle-Étoile con le sue dodici ramificazioni, al centro della quale è collocato, e la grande Avenue des Champs-Élysées che parte proprio ai suoi piedi per discendere in direzione di Place de la Concorde.
Un monumento impressionante, edificato alla gloria della Grande Armée a partire dal 1806, per volere di Napoleone I e su progetto dell’architetto Chalgrin, con altorilievi allegorici che ornano i piedistalli opera di tre noti artisti dell’epoca come Cortot, Rude e Etex. Creato per commemorare le vittorie imperiali e i numerosi caduti, l’arco misura 5O metri e offre un magnifico belvedere sulla città haussmaniana.
A due secoli dalla posa della prima pietra, è stata installata una nuova scenografia museale, ideata da M.Benayoun e C. Girault, si serve di postazioni interattive e tattili per raccontare in maniera inedita e ludica, la complessa vicenda del “monument national”, che fino a qualche anno fa era ancora narrata attraverso totem e materiali espositivi risalenti agli anni ’30. Un video, proiettato sul suolo in tempo reale permette d’immaginare ciò che non c’è più, e i diversi piani raccontano una storia accattivante:
- Livello 1, seminterrato, i visitatori accolti dalla Marsigliese potranno posare lo sguardo sotto l’arco e approfittarne per avere una panoramica degli altri grandi archi del mondo.
- Livello 2, la salle de l’Attique, si apre con tutti i decori scultorei, concentrando l’eterno contrasto tra Guerra e Pace.
- Livello 3, sulla terrazza Parigi si stende come un magnifico tappeto brulicante e si lascia guardare.
L’ingresso è gratuito per tutti i minori di 18 anni per i residenti nell’Unione Europea inferiori ai 26 anni e per tutti, ma solo la prima domenica del mese, da novembre a marzo.
Foto by Sara Rania da flickr.com.
Via | arc-de-triomphe.monuments-nationaux.fr
