Cucina
La pasta fredda con le cozze
La ricetta per preparare una variante gustosa e fredda della celebre pasta con cozze, ecco le istruzioni e qualche consiglio.

La pasta fredda con le cozze è una ricetta fresca e gustosa che potete preparare durante tutta la bella stagione, è molto semplice e potete anche farla in anticipo e tenerla in frigorifero. La pasta fredda si può preparare in tanti modi diversi, la ricetta più veloce e versatile è quella con pesto, pomodorini e mozzarella, ma esistono infinite varianti tra cui questa a base di frutti di mare.
Ingredienti
- 400 gr di pasta tipo fusilli o farfalle
- 200 gr di pomodorini Pachino
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe bianco
- Olio extravergine di oliva
- 250 gr di cozze
- 250 gr di gamberi
- 200 gr di vongole
- 2 filetti di acciughe
- succo di limone
Preparazione
Fate aprire a fuoco vivace le cozze e le vongole in due pentole con un filo di acqua, poi tenetene da parte qualcuna intera, eliminate quelle che sono rimaste chiuse e raccogliete i frutti di quelle rimaste in una ciotolina e conditele con olio, sale, prezzemolo e succo di limone. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e passatela sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, quindi disponetela su un canovaccio per farla asciugare. Mettete la pasta in un’insalatiera con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e mescolate bene, poi ponete la ciotola in frigorifero. Prendete una padella e mettete un po’ di olio, scaldatelo e poi aggiungete le acciughe, schiacciatele con la forchetta per formare una salsina, poi fate raffreddare.
Nel frattempo scottate i gamberi in padella, sgusciateli e teneteli da parte, adesso passate ai pomodorini, lavateli, tagliateli a spicchi e fateli insaporire con olio, sale e pepe, mescolate e fate riposare per una decina di minuti. Riunite nell’insalatiera con la pasta, le cozze e le vongole, i gamberi, i pomodorini ben scolati, l’olio alle acciughe, sale, pepe e prezzemolo tritato, mescolate benissimo e poi fate riposare in frigorifero per un paio di ore.
Foto | da Flickr di jeffreyww
