Wellness and Fitness
Prevenire il gonfiore addominale mangiando gli alimenti giusti
Il gonfiore addominale può avere molte cause, in genere le più comuni sono il meteorismo e l’aerofagia, ma anche la ritenzione idrica o le patologie gastrointestinali possono gonfiare pancia e stomaco. La soluzione è un regime alimentare mirato

Quando si soffre di gonfiore addominale, in genere significa che c’è qualche piccolo problema digestivo. La formazione di bolle gassose a livello intestinale (meteorismo) ad esempio, ci dice che gli alimenti sostano troppo a lungo nell’intestino, innescando processi fermentativi che rallentano e limitano l’assimilazione dei principi nutritivi contenuti negli alimenti.
Questo può essere determinato da molteplici fattori, ad esempio potrebbe essere spia di allergie o intolleranze alimentari (ad esempio la celiachia), malattie infiammatorie intestinali come la colite, oppure da condizioni di stress. Se è piuttosto lo stomaco a gonfiarsi, e magari questa dilatazione si associa a dolori e acidità, allora forse il nostro problema si chiama gastrite.
Qualunque sia l’origine del nostro gonfiore addominale, la soluzione principale è sempre e solo una: l’alimentazione. Evitiamo i cibi meteorici, che tendono per natura a fermentare, e privilegiamo quelli che non hanno queste caratteristiche, stando attenti alle associazioni alimentari. Vediamo una lista dei cibi consigliati:
- Carne e pesce magri cucinati in modo leggero e veloce
- Patate, topinambur e patate dolci (tuberi amidacei) lessate (sfiammano le mucose gastrointestinali irritate) in associazione con altri ortaggi e non con cibi proteici
- Ortaggi e verdure tranne pomodori e altri vegetali molto acidi. Le verdure molto fibrose diventano digeribili con una cottura veloce (meglio al vapore e non in acqua), ma le fibre alimentari non vanno comunque eliminate perché mantengono in salute l’intestino e combattono la stipsi
- Finocchi. Anche tutti i giorni, si tratta di un ortaggio dalle grandi proprietà carminative (in grado di riassorbire i gas intestinali) con effetto diuretico
- Zenzero, una spezia con virtù digestive e carminative, ottima su verdure, carne e pesce
- Yogurt e probiotici
- Cereali integrali (inclusi pane e pasta), che sono ricchi di fibre, ma attenzione alle porzioni, non esagerate e non mangiatene tutti i giorni
- Frutta (maglio da sola, magari per uno spuntino), soprattutto mele, pere, banane, mirtilli, ananas
- Tisane e infusi digestivi a base di camomilla, zenzero, tiglio, malva, melissa
Foto| di Dan Zen per Flickr
