Seguici su

Wellness and Fitness

Cosa significa avere gli eosinofili alti, i sintomi e le cause

Abbiamo ritirato le nostre analisi del sangue, e controllando il valori scopriamo di avere gli eosinofili alti: cosa vorrà dire? Scopriamolo insieme

Quando ritiriamo il referto delle nostre analisi del sangue, tra i primi valori da andare a controllare per sapere se è tutto a posto, ci sono quelli dei leucociti, ovvero dei globuli bianchi. Essi rappresentano le nostre difese immunitarie e ci possono dare parecchie informazioni sul nostro stato di salute, ad esempio ci indicano se stiamo covando una qualche forma di infezione, anche lieve, oppure no.

A loro volta i leucociti sono delle cellule molto eterogenee, dotate tutte di nucleo ma prodotte da organi diversi per svolgere compiti di difesa differenti. Tra le varie classi di leucociti, troviamo anche gli eosinofili. Che cosa sono, e soprattutto cosa significa se i nostri valori risultano superiori alla media? Vediamo di fare il punto.

Gli eosinofili nel grande “esercito bianco” dei leucociti, sono una minoranza altamente specializzata. Non li troviamo tanto nel sangue (dove rappresentano appena l’1-3% di tutti i globuli bianchi), quanto, piuttosto, in alcuni tessuti come la pelle, le mucose degli organi della digestione o i polmoni. Insieme ad altri leucociti, chiamati linfociti T., gli eosinofili sono definiti cito-tossici, perché il loro compito è quello di difendere le aree del corpo in cui sono “di guardia”, dall’attacco dei parassiti. Essi sono infatti sono dotati di armi (sostanze che rilasciano), in grado di ucciderli. Questo, naturalmente, in condizioni ottimali. Ma quando il nostro sistema immunitario, che è lo scudo del nostro corpo, è debilitato per qualche ragione, può facilmente cadere preda dell’azione infettiva di germi e parassiti. Per questo è importante controllare sempre che i nostri livelli di globuli bianchi siano “a norma”. Ad esempio, quali sono i valori considerati normali di eosinofili?

Il loro numero non deve superare – a livello ematico – le 400/450 unità per millilitro di sangue. E cosa significa quando, invece, questa soglia viene “sforata”? Nella maggior parte dei casi, indica che siamo allergici a qualcosa. Ad esempio, avremo alti valori di eosinofili durante le fasi acute della cosiddetta “febbre da fieno” (allergie ai pollini), in caso di asma allergica, oppure se siamo stati “attaccati” da un parassita come in caso di malaria o di toxoplasmosi (quest’ultima malattia è asintomatica, ma è necessario scongiurarla soprattutto in gravidanza perché potrebbe nuocere gravemente al feto). Anche in alcuni casi di leucemia troveremo alti valori di eosinfoli, insieme a molte altre anomalie del sangue da indagare immediatamente. Comunque quando solo il valore degli eosinofili sia un po’ sopra la media non dobbiamo preoccuparci eccessivamente, anche se il consulto del medico è sempre necessario.

Foto| di George Hodan per Publicdomainpictures



Lifestyle15 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...