Seguici su

Attualità

Violenza domestica per disciplinare le donne? Gli uomini turchi lo giudicano giusto

Dati agghiaccianti usciti da un’indagine statistica fatta in Turchia: il 34% degli uomini intervistati ritengono necessaria la violenza domestica sulle proprie donne per educarle.

La notizia ha dell’incredibile, specie perché accade in un paese europeo candidato ad entrare nell’Unione. In Turchia, a seguito di un’indagine statistica sulle violenze domestiche, si è visto come la mentalità patriarcale della popolazione maschile, porti ad accettare e caldeggiare percosse e insulti per disciplinare le donne di casa.

La ricerca è stata avviata dall’Università di Krikkale, in Anatolia, dove il Centro per i problemi della Donna, assieme ad altre associazioni senza fini di lucro, ha stilato un sondaggio e analizzato i dati derivanti dalle risposte date. Ebbene, il 34% degli intervistati ha giudicato necessaria la violenza occasionale sulle donne e il 28% chiarisce che si tratta proprio di un metodo educativo nei confronti delle proprie compagne/mogli/sorelle.

La prima domanda del questionario era di carattere generico e si chiedeva di rispondere con “si” “no” o “non so” al quesito se fosse ammissibile muovere violenza occasionale alle proprie donne fra le mura domestiche. Risultato: 34% di intervistati favorevole, 58,6% contrario, 7,3% indeciso. Da qui poi le domande più specifiche sulla reale percezione di utilità di questa pratica. E qui un quasi 38% ha risposto che per ragioni di onore e rispetto (ovviamente nei confronti dell’uomo) il fine giustifica decisamente i mezzi.

Quello che si può erroneamente pensare è che la ricerca in questione possa essere falsata da età ed estrazione sociale degli intervistati. In verità il sondaggio è stato condotto su un campione eterogeneo di persone di sesso maschile, maggiorenni, abitanti in aree metropolitane dove gli stili di vita sono occidentalizzati e quindi, dove ci si aspetta una maggiore apertura mentale. Ebbene, non è affatto così.

In Turchia, purtroppo, è ben radicata una mentalità maschilista e talvolta misogina, che non risparmia nessuna fascia della popolazione, nemmeno quella benestante e istruita. Diede scandalo, lo scorso dicembre, il caso di Fatma Salma Kotan, deputata parlamentare sotto il governo di Recep Tayyip Erdoğan che si presentò in aula con chiari segni di percosse perpetrate dal marito ai suoi danni. Senza contare i casi di stupri di massa e violenze di genere di cui ci arriva notizia attraverso i media.

Le domande sono: quanto può dirsi sicuro un paese che non dà tutela alle sue donne? Quanto può dirsi civile un luogo dove l’occidentalizzazione delle abitudini, della moda e dei costumi non intacca la mentalità retrograda dell’uomo padrone e della donna oggetto? E in ultimo, quanto vogliamo che si parli della Turchia come di un membro dell’Unione Europea quando ancora i diritti umani basilari non sono ancora riusciti a radicarsi? Passi per l’unione doganale, ma per altre unioni ci sembra che ne debba ancora scorrere parecchia di acqua sotto i ponti di Istanbul…

Via | La Stampa
Foto | Getty Images



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle7 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle7 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...