Cucina
I dolci al cucchiaio senza uova più buoni e semplici
Ricette semplici e sfiziose per preparare dei dolci al cucchiaio senza uova per tutta la famiglia, alcune anche in versione light.

I dolci al cucchiaio senza uova sono deliziosi e adatti a tutti, anche a chi non digerisce le uova o è allergico, con le dovute accortezze possono anche essere vegani, a patto di sostituire gli ingredienti con altri adatti, magari a base di soia. I dolci al cucchiaio sono sfiziosi e versatili, sono perfetti per la merenda o per un dopo cena, inoltre si possono anche preparare in anticipo.
Ecco delle ricette semplici e sfiziose che è possibile fare senza usare le uova, accanto ad alcune troverete scritto se è anche light, in questo modo potrete indirizzarvi subito verso quello che più si adatta alle vostre esigenze.
Mousse al cioccolato
Ingredienti
- 300 ml di panna fresca
- 250 gr di cioccolato fondente (oppure bianco o al latte)
Preparazione
Prendete un pentolino e mettete 180 ml di panna, portatela quasi ad ebollizione e poi aggiungete il cioccolato spezzettato, mescolate con una spatola per farlo sciogliere. Fate raffreddare e poi ponete il composto in frigorifero. Nel frattempo montate la panna rimasta a neve ben ferma, quindi montate anche la ganache di panna e cioccolato e mescolate i due composti con una spatola dal basso verso l’alto. Dividete la mousse in delle ciotoline monoporzione, magari usando una sac a poche, e poi fate rassodare in frigo per un paio d’ore. Decorate con cacao, fragoline o scagliette di cioccolato e servite.
Verrine di torta pan di stelle
Ingredienti
- Mezzo pacco di pan di stelle
- Un bicchiere di latte
- 1 confezione di panna montata
- 1 confezione di nutella
Preparazione
Prendete delle ciotoline e mettete sul fondo qualche biscotto pan di stelle inzuppato velocemente nel latte, poi coprite con uno strato di panna montata e un po’ di nutella. Alternate questi strati e completate con la panna. Ponete le ciotoline in frigo e fate riposare per un paio d’ore. Decorate con il cacao e servite.
Mousse alla ricotta (light)
Ingredienti
- 300 gr di ricotta fresca (meglio se di pecora)
- 80 gr di zucchero
- 2 cucchiaini di cacao amaro
Preparazione
Mettete la ricotta in una ciotola e lavoratela con lo zucchero, mescolate bene e poi aggiungete il cacao amaro ben setacciato. Mescolate e poi dividete la mousse in delle ciotoline monoporzione. Potete sostituire il cacao amaro con gocce di cioccolata, canditi, oppure granella di pistacchio.
Tiramisù
Ingredienti
- 250 gr di mascarpone
- 150 gr di panna fresca da montare
- 60 gr di zucchero
- Una tazza di caffè
- Amaretti, savoiardi o pavesini
Preparazione
In una ciotola mettete il mascarpone, lo zucchero e la panna montata, mescolate bene fino ad avere una crema omogenea e soffice. Prendete delle ciotoline o dei bicchieri e mettete sul fondo dei savoiardi bagnati velocemente nel caffè, mettete sopra uno strato di crema al mascarpone e procedete così alternando questi strati. Completate con la crema e poi decorate con il cacao, un amaretto o un po’ di frutta fresca. Fate riposare il tiramisù in frigo per 2 – 3 ore.
Panna cotta alla vaniglia
Ingredienti
- 1 litro di panna fresca
- 4 cucchiai di zucchero
- 3 fogli di gelatina
- 1 stecca di vaniglia
Preparazione
Prendete la gelatina e mettetela ammollo in acqua fredda per una ventina di minuti. Nel frattempo in una pentola mettete la panna, i semini di una stecca di vaniglia e lo zucchero, portate a ebollizione e poi aggiungete la gelatina scolata e ben strizzata. Mescolate bene per sciogliere la gelatina, quindi filtrate il composto con un colino a maglie strette per eliminare eventuali grumi. Dividete il composto in otto ciotoline monoporzioni, coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per 5 – 6 ore. Estraete la panna cotta dalle ciotoline, mettetela in un piattino da dessert e decorate con cioccolato fuso, marmellata o frutta fresca.
Mousse alle banane (light)
Ingredienti
- 1 vasetto di yogurt alla banana (o una banana matura)
- 1 cucchiaio di nutella
Preparazione
Frullate lo yogurt e la nutella nel minipimer oppure con una frusta a mano, ponete in freezer per mezz’oretta e servite. La stessa ricetta potete farla sostituendo lo yogurt con una banana matura oppure con la ricotta, vedrete che sarà un dessert delizioso ma con zero sensi di colpa.
Foto | da Flickr di matupplevelser; brunokaneoya; kimtaro; hdaniel; ralphandjenny; hinnosaar
