Wedding
Ecco gli abiti da sposa anni 70 per un matrimonio originale
Tutti i modelli must have degli abiti da sposa degli anni 70: consigli su quale scegliere per il giorno del sì

I matrimoni vintage sono la moda del momento. Che si tratti di anni ’50 o ’60, la ricerca di atmosfere retro e dettagli dell’epoca (dalla colonna sonora all’auto) per il giorno del sì è sempre più frequente. Dopo aver visto i vestiti per le nozze in stile anni ’60, è il momento degli seventies: quali sono gli abiti da sposa anni 70 più caratteristici per un matrimonio da favola? Gli stili di quegli anni erano molto vari: erano i tempi delle rivoluzioni giovanili, della nascita del punk, della disco music, degli hippie.
Anche gli abiti da sposa riflettono il cambiamento in corso e si liberano da corsetti, accollature e materiali preziosi. I vestiti sono morbidi, cadono sulla silhouette in modo naturale e non hanno bisogno di ricami pomposi; i volumi delle gonne si riducono prediligendo le gonne dritte o a balze, il tulle e lo chiffon sono i tessuti più utilizzati e le maniche si fanno ampie, in stile vittoriano. Insomma, le spose si fanno più leggere e libere di esprimere la loro personalità.
Compaiono i primi motivi floreali e i vestiti colorati non sono più un tabù, soprattutto per le unioni civili. Una tendenza molto anni ’70 sono le maniche lunghe che cadono come uno strascico, come fossero degli abiti medievali e il velo rimane un accessorio must have, anche se non è imprescindibile: sono sempre di più le spose che sfoggiano solo un’acconciatura raccolta con dei fiori applicati. Gli seventies rappresentano la voglia di evasione di libertà e i vestiti da sposa non possono prescindere da quest’esigenza.
Foto | Getty Images
