Seguici su

Attualità

La violenza sulle donne cambia prospettiva: perché gli uomini abusano di loro?

La violenza sulle donne cambia prospettiva: perché gli uomini abusano di loro?

L’uomo che mena non ama.

Molti ricorderanno le parole conclusive di Luciana Littizzetto che nell’ultimo Festival di Sanremo, con un monologo appassionato e intenso, ha voluto celebrare con parole e danza il One billion rising, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Tema appassionante che non tende a passare mai in secondo piano, perché mai è stato risolto. La violenza nei confronti delle donne, anche in un’era moderna come quella attuale, rimane al centro del nostro mondo, fardello insopportabile per il vissuto di tutte coloro che continuano a subire abusi. Spesso in casa, e quindi da coloro che amano. Un amore malato, un amore che non si può definire tale.

Oggi, però, proviamo a vedere questo amore – che nel caso specifico non si può certamente definire tale – da un punto di vista differente: cosa scatta nella mente, e nelle azioni, di quegli uomini che perpetrano atti violenti nei confronti delle loro donne? Questa domanda è alla base dell’idea principale messa su da Besame Mucho che oggi ha dato il via ad un progetto che vuole andare più lontano, che intende guardare la violenza dal punto di vista di chi abusa.

Possibile, giusto, ingiusto, fuori luogo? Guardate il filmato e cerchiamo di capire…

Non ci potrà mai essere un benessere femminile, se non si capiranno le ragioni del malessere maschile. Perché un uomo per cercare di mantenere un proprio equilibrio, per trovare un proprio equilibrio, deve andare a scapito della propria compagna facendole del male?

Sono alcuni dei concetti che Marina Catucci – videomaker, critica cinematografica, giornalista -, impegnata a spiegare quale sarà il contenuto del documentario che è alla base del progetto di Besame Mucho, illustra per introdurre le finalità di tale lavoro. Anche un uomo, il mostro che picchia la sua compagna, sua figlia o sua madre, è stato un bambino. E’ stato una persona che ha dato e richiesto affetto… o invece no? Il risvolto psicologico è dunque alla base dell’annosa domanda: perché un uomo abusa di una donna?

Probabilmente chi le violenze le ha ricevute, e continua a riceverle, potrebbe essere poco interessata a conoscere questo aspetto. Gli abusi, le botte, le umiliazioni, il dolore la disperazione, i sensi di colpa immotivati, e il non vedere una via di uscita poco hanno a che fare con la psicologia.

Qualcun altro potrebbe pensare che si tratta di un alibi, che con la incapacità di intendere e di volere molti uomini violenti riescono, in sede giuridica, a cavarsela. Che non solo sfogano la loro rabbia e la loro pochezza con la brutalità nei riguardi di chi molto spesso si fida di loro, non sa o non può proteggersi. Non è facile, è pericoloso, potrebbe essere una maniera per produrre alibi, per rendere ancora più insidioso una piaga già così difficile da estirpare.

Potremmo, però, nonostante queste riflessioni e di un giustificato invito alla cautela, pensare a tutto questo come ad un’ulteriore possibilità: in fondo, anche se le cose sono radicalmente cambiate dai tempi che furono, non si è mai veramente riusciti a risolvere l’annosa questione della violenza ai danni del genere femminile. La donna ha ottenuto il diritto di voto, a parte rari casi ha accesso a tutte le professioni un tempo ritenute esclusivamente maschili, è indipendente e in grado di fare ogni cosa anche da sola. Però, spesso, non riesce o non vuole difendersi.

Se il punto di vista di Besame Mucho riuscisse a creare uno spunto diverso dal quale partire? Se il bambino abusato, riconosciuto come tale e aiutato nei tempi e con i modi giusti, riuscisse a diventare un uomo solido invece che una bestia ferita che ripaga con la violenza ricevuta chi ha la sola colpa di amarlo? In fondo se si è conosciuto l’odio e si è subita l’angheria, perché pensare che ci possa essere anche altro?

L’abuser è colui che ha bisogno di amore, e nella maggior parte dei casi è colui che riesce a conquistarlo con facilità, per poi pian piano ripagare tale sentimento con la violenza più sordida perché è quella che mina la fiducia di chi ha accanto. Può picchiare la sua donna, o anche non farlo mai ma ridurla ad uno stato mentale tale che lei sarà dipendente da lui in maniera malata e difficile da spezzare. Lei annullerà se stessa per compiacere lui. L’abuso peggiore, il più difficile da sfidare e vincere.

Una soluzione possibile, dunque, o solo un tentativo. Il documentario sarà girato negli Stati Uniti, paese di residenza di chi ha portato avanti il progetto, e verterà soprattutto su alcune interviste di cui saranno protagonisti gli ex abuser. Coloro che hanno deciso di porre fine a tale condizione intraprendendo un percorso terapeutico.

Uomini che hanno deciso di provare a cambiare, di curarsi, di intraprendere un percorso terapeutico che li ha fatti arrivare alla consapevolezza ed alla risoluzione del problema con se stessi prima che con la propria compagna. Questo, dunque, è il tema centrale del documentario che vuole dimostrare come si possa cambiare, ovvero:

quello dell’abusing non è un meccanismo irreversibile, ma un disordine mentale che può essere riordinato, non un cancro letale che non lascia scampo. Perché non può sparire questo problema – che è interculturale, trasversale, riscontrabile in ogni classe sociale e, con diverse sfumature, ad ogni latitudine – se non se ne comprendono le cause.

Via | besamemucho



Lifestyle15 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...