Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi del Papilloma virus, il vaccino e la trasmissione

Il Papilloma virus è un “inquilino” pericoloso, perché può predisporre una donna a sviluppare il cancro all’utero e alla cervice, ecco perché si consiglia il vaccino fin dall’adolescenza. Scopriamone i sintomi e le modalità di trasmissione.

Il Papilloma virus (HPV) si trasmette per via sessuale e la sua pericolosità per la salute femminile risiede nel fatto che è il principale responsabile dello sviluppo di tumori all’utero e alla cervice, ma anche alla gola e al cavo orale. Scoprirlo in tempo, possibilmente prevenirne il contagio attraverso il vaccino o l’utilizzo del condom durante i rapporti sessuali con nuovi partner può letteralmente salvarci la vita.

E’ importante, perciò, parlarne, informarsi ed essere sempre perfettamente consapevoli di tutti i rischi collegati con la nostra sessualità, in modo da vivercela nel modo più sano e protetto possibile.

Quali sono i sintomi del contagio da HPV che ci possono mettere in allarme? Innanzi tutto va precisato che di Papilloma virus non ne esiste solo uno, pensate che sono ben 100 i ceppi principali di questo germe, più o meno aggressivi e che si manifestano in modo diverso. Alcuni, ad esempio, sono del tutto asintomatici e il nostro sistema immunitario riesce spontaneamente ad eliminarli nel giro di un paio di anni. Non così accade per altri ceppi più “attivi”, i quali possono manifestare la loro presenza con la formazione di verruche genitali (che possono interessare anche gli uomini) dopo qualche settimana dal contagio, ovvero dal rapporto intimo non protetto.

Queste verruche si presentano come dei piccoli grappoli rigonfi che possono non provocare fastidio come invece dare prurito o bruciore. In questo caso una semplice visita ginecologica evidenzierà il problema. Le verruche genitali sono benigne, nel senso che non degenerano in formazioni maligne, cosa che, tuttavia, può accadere quando si viene contagiati dai ceppi più perniciosi di HPV. L’unico modo per scoprirlo, soprattutto per agire tempestivamente contro forme iniziali di cancro all’utero e alla cervice, è quello di sottoporsi regolarmente al Pap Test (ed eventualmente all’HPV Test nei casi dubbi) ogni tre anni, a partire almeno dai 25 anni di età e a maggior ragione se si è cominciato molto presto ad avere rapporti sessuali.

E’ perciò molto importante prenderci cura della nostra salute intima fin da subito, e questo si può fare in due modi: attraverso il vaccino, e proteggendoci con il preservativo quando facciamo l’amore con un nuovo partner. Il vaccino è attualmente consigliato alle bambine e alle adolescenti e permette di proteggere dalle forme più pericolose di Hpv, quelle responsabili di provocare il cancro alla cervice e al collo dell’utero. Secondo gli ultimi dati sull’efficacia del vaccino contro il Papilloma virus, esso si è dimostrato anche in grado di proteggere le donne già colpite da tumore e guarite dalla comparsa di recidive. Quindi, donna avvisata… donna salvata!

Foto| Flickr



Lifestyle16 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....