Seguici su

Attualità

Ecco perché l’8 Marzo è la giornata delle donne

In Italia la festa della donna è diventata una celebrazione regolare a partire dal 1946, quando, a pochi giorni da questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile “Cotton” scioperarono per protestare contro le terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposte e furono vittime di un incendio che le vide morire.

Il prossimo 8 Marzo ricorre la giornata della donna, una celebrazione che nel tempo ha perso gran parte del suo significato originario che, purtroppo, si è andato offuscando con il passare dei molti anni intercorsi da quando si è deciso di ricordarla.

Mai come quest’anno è importante sottolineare il reale motivo per il quale questa data andrebbe sempre ricordata, sottolineando – qualora ce ne fosse bisogno – che non si tratta di una festa in cui le donne possono sentirsi libere di non cucinare e/o di uscire con le amiche, ma di una vera e propria celebrazione che va onorata ogni anno. Qual è, dunque, l’importanza di questa giornata?

Partiamo da un evento storico, da quello che ha determinato la scelta dell’8 Marzo come quello in cui viene celebrata, per l’appunto, tale ricorrenza. In Italia la festa della donna è diventata una celebrazione regolare a partire dal 1946 – anche se le origini della festa dell’8 Marzo risalgono al lontano 1908 -, quando, a pochi giorni da questa data, a New York, le operaie dell’industria tessile Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposte.

Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finché l’8 Marzo il proprietario, Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Fu lì che avvennero i terribili fatti che ci riconducono oggi al voler ricordare l’8 Marzo: alla fabbrica venne appiccato il fuoco e le 129 operaie prigioniere all’interno morirono in modo atroce.

Solo successivamente a questo terribile incidente, questa data venne proposta come giornata di lotta internazionale, a favore delle donne, da Rosa Luxemburg, proprio in ricordo della tragedia. Negli anni a venire il terribile accadimento diede il via ad una serie di celebrazioni che i primi tempi furono circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il tener vivo nella memoria il ricordo dell’orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica.

Solo più avanti, con il diffondersi ed il moltiplicarsi delle iniziative che vedevano come protagoniste le rivendicazioni femminili, che la data dell’8 Marzo assunse un’importanza mondiale, diventando, grazie alle associazioni femministe, il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, ma anche il punto di partenza per il proprio riscatto.

In Italia, nel secondo dopoguerra, la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall’UDI (Unione Donne Italiane), associando nel contempo alla data dell’8 marzo l’ormai tradizionale fiore della mimosa, è bene ricordare che tale giornata è stata istituzionalizzata anche dall’ONU, in ordine a vari crimini che si consumano nel mondo nei confronti della donna.

Foto | Flickr



Lifestyle14 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....