Seguici su

Arte e cultura

Piazza del Popolo: la storia e il suo famoso obelisco

La Roma “scenografica” e papale, sacra e mondana dominata dalle opere dei grandi artisti e dai tesori dall’oriente. Siamo in Piazza del Popolo

Con Piazza di Spagna e Piazza Navona, Piazza del Popolo sul Pincio, si contende il primato del luogo più frequentato dai turismi. L’aspetto attuale della piazza dominata da uno spettacolare obelisco centrale, è lo stesso che videro i romani della metà del ‘600. Solo qualche modifica nell’800 con Valadier che modificò le fontane e la rampa di collegamento con Villa Borghese. Nel ‘600 furono progettate le chiese “gemelle”, all’imbocco di via del Corso: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli e risistemata la Chiesa di Santa Maria del Popolo dove Caravaggio, Pinturicchio e Annibale Caracci lasciarono il segno indelebile della loro arte. La piazza a “tridente” che apriva sulle tre strade di via del Babbuino, via del Corso e via di Ripetta, nell’800 divenne ellittica, assumendo l’aspetto di un anfiteatro della Roma papale.

Vi incuriosiranno due cose in particolare della Piazza. Una è la porta che dà l’accesso alla piazza dalla via Flaminia da cui prendeva il nome e l’altra l’obelisco Flaminio il più antico e alto presente a Roma e che ci riportano indietro di molti anni. La porta fu costruita sull’antica porta Flaminia delle mura Aureliane del 270 ed il 275 d.C. oggi ad 1,50 m al di sotto del manto stradale. Successivamente il nuovo progetto fu affidato a Michelangelo, ma passò il progetto a Nanni di Baccio Bigio, che si ispirò all’Arco di Tito. La facciata interna invece è opera barocca di Gian Lorenzo Bernini, che la costruì in occasione dell’arrivo della regina Cristina di Svezia a Roma, convertita al cattolicesimo. L’obelisco fa parte di uno dei bottini di Ottaviano Augusto, portato dall’Egitto nella capitale nel 10 a.C. dopo la conquista dell’Egitto.

L’Obelisco è alto 25 m e raggiunge i 36 m con il basamento. In origine fu voluto dal faraone Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C) che la leggenda vuole si sia opposto a Mosè. Come si legge nell’iscrizione Ramses II fu

colui che produce monumenti innumerevoli come le stelle del cielo. Le sue opere raggiungono il cielo

A Roma venne trasportato da imponenti navi sul Tevere con l’obelisco oggi davanti Montecitorio, per dare un senso di stabilità e di prosperità all’impero.L’obelisco occupò la spina al centro del Circo Massimo con una nuova funzione. Simbologie collegate al dio del Sole e ai pianeti lasciano il posto alle nuove funzioni simobliche del ‘500. Dopo che fu trovato in frammenti venne riassemblato e ricostruito da Domenico Fontana e nell’800 da Valadier ornato di fontane in stile egizio.

Piazza del Popolo Roma

[blogo-gallery id=”126869″ photo=”1-11″ layout=”slider”]



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...