Seguici su

Arte e cultura

Capodanno cinese, storia e tradizione della festa più nota dell’Estremo Oriente

La storia e le tradizioni del Capodanno cinese, la festività più importante e nota dell’Estremo Oriente.

Nel mondo orientale si conosce come Festa della Primavera o come Capodanno Lunare, ma in Occidente è per tutti il Capodanno cinese, un evento che grazie alla mobilità delle persone e alla globalizzazione delle etnie e dei loro costumi, sta diventando un fenomeno sempre meno circoscritto e sempre più interculturale. Facciamo un po’ di luce, dunque, su storia e tradizione della festa più nota dell’Estremo Oriente, di cui oggi, 9 febbraio, si festeggia la vigilia.

Per l’Ovest del mondo, che già fa fatica a quantificare 2013 anni di storia a partire dal fatidico anno zero, nascita di Cristo, è piuttosto difficile immaginare che per 1,3 miliardi di persone sparse per il globo il numero sia più che raddoppiato. Questo perché l’anno zero del calendario lunisolare cinese coincide con la salita al trono del re giallo, primo re della Cina, 2697 anni prima della nascita di Cristo. E così il 10 febbraio (trasposizione su calendario gregoriano) i popoli orientali entreranno nell’anno 4710, quello del Serpente d’acqua.

Calendario e astrologia cinese vanno, infatti, di pari passo. L’anno nuovo coincide con la prima luna nuova dell’anno e ciascun anno, secondo dettame astrologico, è contrassegnato da un segno zodiacale di tipo animale e da un ramo terrestre. I rami sono 12 elementi che servono nel sistema di numerazione temporale e vengono uniti ad altrettanti animali per scandire il tempo. Il 2012 è stato l’anno del drago, il quinto segno. Il sesto è il serpente, che sarà proprio l’animale del 2013.

Basandosi sulla luna, il Capodanno cinese muta giorno ogni anno, prendendo sempre una data compresa fra il 20 gennaio e il 21 febbraio. Le celebrazioni sono quelle tipiche di una grande festività, in quanto si va avanti per quindici giorni, ossia fino al cosiddetto Festival delle Lanterne (o semplicemente Festa), durante il quale brilla il primo plenilunio del nuovo anno e in onore alla luce si appendono lanterne colorate lungo le strade.

La tradizione vuole che la sera di vigilia del primo dell’anno, la famiglia si riunisca per la cena e faccia vita sociale mangiando insieme, facendo scoppiare petardi e fuochi d’artificio, scambiandosi gli auguri rituali (es. Gong Xi Fa Chai, che è un augurio buona sorte e prosperità) e anche soldi (soprattutto ai bambini e ai neosposi) rigorosamente riposti in buste rosse, o regali. Il rosso è un colore che ricorre, in quanto finestre e porte delle case vengono dipinte così, mentre sono arricchite, al loro interno, da oggetti propiziatori riportanti scritte dorate.

Tuttavia, prima di abbellire la casa, l’uso vuole che si passi attraverso un rituale di purificazione e pulizia degli ambienti: in questo modo si spazza via la cattiva sorte e si fa spazio alla fortuna. Tanto più che è considerato di cattivo auspicio fare le pulizie domestiche i primi giorni del nuovo anno, perciò la famiglia si adopera per terminare tutto entro la vigilia, in modo da far fluire energia nuova, limpida e fresca nella propria dimora.

Per le strade poi non è raro imbattersi nelle danze di dragoni e leoni, molto comuni durante il Capodanno cinese. Il suono battente del tamburo, il rumore dei piatti e le maschere dall’aspetto fiero e aggressivo si pensa siano in grado di spaventare e scacciare gli spiriti maligni e il male. Quale miglior modo per salutare l’anno che va via e accogliere il nuovo con le migliori intenzioni? Meraviglioso folklore asiatico.

Foto | Flickr



Lifestyle7 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle8 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle13 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...