Fai da te
Crea con la pasta di sale dei simpatici portachiavi
Scopri come creare in modo veloce e semplice dei simpatici portachiavi da regalare.

Creare con le nostri mani dei lavori simpatici che decorano la casa è sempre una gran soddisfazione, specie se usiamo la pasta di sale, che è economica, duttile e non tossica. Ma se oltre ad abbellire comodini, finestre e mobili con dei ninnoli ci divertissimo a creare qualcosa di più utile, tipo dei portachiavi? Ovviamente, essendo la pasta di sale molto fragile e le chiavi sempre bistrattate e lasciate ovunque, consigliamo di attaccare il lavoro finito su una base solida e dura di tipo metallico o legnoso, questo per evitare rotture indesiderate.
Si parte, come sempre, con il nostro panetto di pasta, fatto con la ricetta base. La preparazione dei lavori è molto semplice e non esige grande esperienza nella lavorazione. Ci serviranno soltanto dei colori acrilici, delle formine di vario tipo, dei timbrini con lettere (o quelli a rullo coi disegni), colla glitter, nastrini colorati, anelli o ganci per le chiavi.
Lavoretti con la pasta di sale
Si stende la pasta sul piano da lavoro ad uno spessore di 5-6mm con il mattarello e poi si coppa con le formine, a seconda di quanti portachiavi vogliamo fare. Se sono gli omaggi per una festa di bambini ci serviranno delle formine (o se siamo brave nell’intaglio a mano libero basterà il semplice coltellino da plastilina) che si adattino all’età e al genere dei piccoli ospiti.
Se si tratta di femminucce possiamo puntare su Hello Kitty, bamboline e minipony (ovviamente da colorare di rosa, fucsia, lilla e di tutti quei colori che amano le bimbe). Se la festa è per bambini si può scegliere di utilizzare le formine degli animali della fattoria, piuttosto che quelle di personaggi dei cartoni animati per ragazzi o anche quelle con le lettere, se conosciamo le iniziali dei nomi dei singoli partecipanti alla festa.
Una volta scelto il tema possiamo personalizzare ogni portachiavi con gli stampini a rullo, in modo da creare una base in bassorilievo e poi i timbri con le lettere per scrivere l’evento che si sta festeggiando (ovviamente sfruttando i pattern senza inchiostro) . Una volta finita la fase decorativa si pratica un foro in cima ai lavori e si inforna tutto a 90° C per qualche ora, in modo che la pasta secchi bene e non ci siano parti umide che renderebbero difficile la pittura e farebbero durare di meno i lavori.
Una volta sfornati dobbiamo attendere che si freddino e poi li coloreremo bene con gli acrilici. A pittura asciutta possiamo usare la colla glitter per decorare i bassorilievi dei portachiavi come più ci piace, inserendo alla fine un laccetto colorato attraverso il foro praticato. Ovviamente, in caso di bimbi sotto i 5 anni elimineremo piastre e anelli metallici per evitare che possano farsi male.
Ma l’idea dei portachiavi non è solo una piccola chicca per i più piccoli, al contrario può diventare un gentile omaggio per i più grandicelli, specie adesso che arriva S. Valentino e che i regali fai da te riscuotono sempre successo. Cimentatevi nel abbellire cuori, fiori, angioletti con tutta la fantasia di cui siete capaci, magari anche sfruttando le idee di decorazione che vi abbiamo suggerito la scorsa settimana. E se il portachiavi non fosse il gingillo giusto, epuratelo di ganci e nastro e tramutatelo in un chiudipacco per il regalo al vostro Valentino. Renderà il pensiero ancora più romantico.
Gallery | Pinterest
