Antipasti
Ricette con gli spinaci per una cucina sana e gustosa
Gli spinaci sono una verdura gustosa, facile da reperire e molto semplice da cucinare: oggi vi suggeriamo alcune ricette sane e gustose.
Gli spinaci sono una verdura gustosa, facile da reperire e molto semplice da cucinare. Ottimi sia cotti che crudi, possono essere un valido ingrediente per antipasti, primi e contorni. Siete pronti a scoprire come utilizzarli in cucina?
Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente attesta che gli spinaci hanno proprietà molto utili alla vista. La luteina, contenuta in buona quantità nelle foglie di spinaci, ha la capacità di penetrare nel sangue e di depositarsi negli occhi, in particolare nella retina, apportando così ottimi benefici alla vista.
Grazie alla ricchezza di minerali gli spinaci hanno proprietà lassative, tonificante ed apportano benefici anche al muscolo primario dell’organismo, il cuore. L’alto contenuto di acido folico apporta benefici al nostro sistema immunitario, rendendolo più “forte” e aiuta notevolmente l’organismo nella produzione di globuli rossi. A seguire tre ricette per voi.
Spinaci burro e Parmigiano
Ingredienti:
- 500 g di spinaci
sale fino
20 g di burro
30 g di Parmigiano Reggiano
Preparazione:
Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 10 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.
Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d’acqua. Sciogliere in un padellino antiaderente il burro, mettervi gli spinaci ed amalgamare bene. Unire un terzo del Parmigiano e mescolare. Unire il Parmigiano a più riprese, lasciandone da parte solo un pizzico per decorare, mescolando di continuo finché non si sarà ben amalgamato. Mettere gli spinaci in un piatto, cospargere con il Parmigiano tenuto da parte per decorare e servire.
Risotto agli spinaci
Ingredienti:
- 200 g di spinaci
sale
1 litro di brodo vegetale
20 g di burro
1 scalogno
160 g di riso
20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
pepe
Preparazione:
Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 5 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.
Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d’acqua. Tritarli finemente con la mezzaluna sul tagliere. Scaldare il brodo. In una pentola da minestra mettere il burro, farlo sciogliere e mettervi lo scalogno tritato finemente, da far soffriggere a fiamma bassa.
Quando lo scalogno sarà ben dorato, unire il riso e lasciarlo tostare per un minuto. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti). Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo. Cinque minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire gli spinaci, mescolare e portare a fine cottura.
Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano Reggiano grattugiato tenendone un pochino da parte per decorare, mescolare accuratamente e far riposare per un minuto. Servire decorando con il Parmigiano tenuto da parte.
Torta salata spinaci e ricotta
Ingredienti:
- 1 Kg di spinaci
sale fino
300 g di ricotta
100 g di Parmigiano Reggiano
2 uova
maggiorana
pepe nero macinato al momento
400 g di pasta sfoglia
Preparazione:
Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 10 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.
Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d’acqua. Tritarli finemente con la mezzaluna sul tagliere. In una terrina mescolare gli spinaci, la ricotta, il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova sbattute (tenendone da parte un poco per pennellare la superficie), un pizzico di sale, uno di maggiorana ed una grattugiata di pepe.
Foderare una placca da forno di forma circolare da 25-30 cm di diametro con carta da forno leggermente inumidita affinché diventi più malleabile. Dividere a metà la pasta sfoglia e stenderla in due dischi sottili. Adagiare il primo nella placca foderandola completamente anche lungo i bordi e punzecchiarne il fondo con i denti di una forchetta.
Cospargere uniformemente il composto di spinaci e livellarlo con una spatola piatta. Coprire con la restante pasta sfoglia sigillando bene i bordi. Punzecchiare anche la superficie e spennellare bene con l’uovo tenuto da parte. Infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti. Se necessario prolungare di qualche minuto la cottura fino ad ottenere una pasta uniformemente dorata.
Foto | Flickr
