Attualità
La maschera di Pierrot, il suo significato e la storia
La maschera di Pierrot è sicuramente una delle più famose del Carnevale italiano: ma qual è il suo significato? E qual è la sua storia? Ecco tutto quello che dovete sapere su questo travestimento.

[blogo-video id=”322006″ title=”Pierrot” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.pinkblog.it/6/6ab/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=HEUtJwwDnx4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzIyMDA2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9IRVV0Snd3RG54ND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzMyMjAwNntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzIyMDA2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMzIyMDA2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Carnevale è una festa che fa parte della nostra tradizione, anche se i costumi seguono le tendenze, i cartoni animati e i film del momento, le maschere tradizionali e storiche sono quelle che non passeranno mai di moda e che, di generazione in generazione, saranno indossate da milioni di bambini. Un costume classico del Carnevale è la maschera di Pierrot nata in Italia alla fine del ‘500 ma approdata in Francia nel ‘700 (dove il suo nome è stato leggermente modificato) grazie agli attori della Commedia dell’Arte e della Commedia Italiana.
Il nome originale era Pedrolino, poi in Francia è stato rivisitato in Pierrot. Nato come personaggio furbo, astuto, malandrino e doppiogiochista, nel 1700 è stato trasformato in una maschera romantica e sognatrice, Pierrot era innamorato di Colombina (che però amava Arlecchino) ma anche della luna, amori impossibili i suoi e quindi ancora più struggenti e romantici.
Pierrot è ingenuo e timido, spesso è preso in giro dalle altre maschere anche per le sue disavventure in amore, nonostante ciò conserva il suo carattere buono e la fiducia nel mondo. Pierrot è una maschera che non ha avuto il successo dei colleghi ma grazie al mimo francese Jean-Gaspard Debureau è tornato a nuova vita nell’Ottocento nelle vesti in cui lo conosciamo oggi.
Ma come si fa la maschera di Pierrot? Occorrono una tuta bianca e larga chiusa davanti con dei bottoni neri, un cappello nero, un ampio colletto a fisarmonica e una lacrima nera sul viso, la malinconia dei suoi amori impossibili.
