Seguici su

Cucina

Come creare un perfetto buffet a casa e cosa non può mancare

Per creare in casa un buffet perfetto e apprezzato dagli ospiti basta seguire alcune semplici regole che ci aiutano a non sbagliare.

Capita a tutte di dover ricevere amici e parenti per un evento o per una semplice “reunion” in casa propria. Ed ecco che se lo spazio a disposizione è poco o si vuole evitare la formalità della cena a tavola si deve ricorrere al buffet, che permette agli invitati di mangiare ciò che desiderano, di conversare amabilmente in piedi o seduti e di vivere in modo più leggero l’evento. Vediamo quali sono le regole per creare un perfetto buffet e cosa non può mancare.

  1. Regola 1: saggiare il livello d’importanza – Fare una festa fra amici è ben diverso dall’organizzare un evento con persone con un livello di confidenza variabile. In primis quindi bisogna capire quanta importanza dare al momento e scegliere di conseguenza i giusti spazi, gli arredi (magari si dovrà spostare o foderare un divano, mettere da parte delle sedie o tirarne fuori alcune), le tovaglie, le stoviglie, i bicchieri e tutto ciò che fa bella la tavola. Anche i fiori, irrinunciabili, dovranno essere scelti di conseguenza, posizionati in vasi o centrotavola e messi nei punti strategici.
  2. Regola 2: decidere un tema – Visto che il carnevale si avvicina potremmo voler organizzare un buffet per un veglione in maschera. Di conseguenza non potranno mancare sulla tavola dei richiami carnevaleschi come stelle filanti, maschere decorate o trombette. In questi casi si saggia più l’eleganza dell’evento rispetto all’importanza. Trattandosi di una serata particolare si può decidere o di osare con i colori, decorando casa in modo molto creativo e un po’ pazzo, oppure si può ricreare l’atmosfera dei balli veneziani, elegantissimi, scegliendo candele, fiori e colori ad hoc. Per la tavola usate tovaglie di seta scura e decorate con mascherine in velluto.
  3. Regola 3: disporre i cibi in modo strategico – Inevitabilmente ci sono portate che vanno a ruba prima di altre e generalmente trattasi soprattutto di finger food. Per evitare che le persone di ammassino o facciano la fila tutte in un unico punto, avete due strategie fra cui scegliere: la prima è di disporre piatti uguali nei due angoli opposti della tavola, in modo già da dividere la folla, la seconda è di rinnovare la tavola ad ogni portata, iniziando a sistemare prima gli antipasti per poi togliere e passare a primi, secondi più contorni e infine ai dessert.
  4. Regola 4: disporre le stoviglie ai lati – Anche se mettere una pila di piatti al centro del tavolo può sembrare esteticamente una buona idea, sappiate che non è affatto comoda per i commensali. Il rischio è che la ressa per prendere il cibo impedisca a chi viene dopo di potersi servire anche solo del piatto. Se non si ha la possibilità di creare un tavolo a parte per posate, piatti, tovaglioli e bicchieri, è necessario che questi siano tutti posizionati in modo da garantire la scorrevolezza della fila. Metteteli nell’angolo esterno sinistro della tavola, in modo che si segua lo stesso principio della mensa: prima ci si serve delle stoviglie e poi del cibo.
  5. Regola 5: mettere le bevande lontano dal cibo – Sempre per motivi strategici è preferibile creare un carrello o un tavolo apposito per posizionare le bevande. Bere qualcosa è forse la prima esigenza degli ospiti, prima ancora del mangiare, ecco perché la varietà e la quantità devono andare di pari passo. E siccome poi è assai sgradevole che non ci si possa avvicinare alle bevande a causa della fila per le vivande, risulta molto meglio tenerle separate dalle cibarie. Tanto più che c’è maggiore possibilità che le bibite possano versarsi sul pavimento se vengono messe in zone dove c’è tanta gente.
  6. Regola 6: puntare sulla facilità – In particolare sulla facilità degli ospiti di servirsi da soli. Spesso si è soliti credere che un piatto elaborato necessiti di un servizio altrettanto elaborato. In verità, la regola aurea dei buffet è che ogni commensale deve essere in grado di utilizzare una sola mano per mettere le pietanze nel proprio piatto. Ad esempio, è difficile potersi servire una vellutata se la coppa ha un coperchio o non è stato previsto un mestolo della capienza giusta per attingervi. Inoltre, anche se il cucchiaio di legno fa sempre figura, non è mai una buona scelta per prendere la pasta, molto meglio usare le pinze da cucina.
  7. Regola 7: curare l’eterogeneità – Il che si traduce nel soddisfare i gusti dei propri ospiti. Se ci sono vegetariani vegani è bene prevedere piatti unicamente a base di cereali e verdure, così come se ci sono bambini, che non amano sapori troppo elaborati, creiamo sempre un angolo con piatti semplici, tipo pizzette, pastasciutta col pomodoro, crocchette di pollo, patatine fritte. Questi particolari vengono sempre notati.
  8. Regola 8: coccolare gli ospiti – Sia con manicaretti di alta qualità sia con la cura per i dettagli. Oltre a sistemare casa in modo impeccabile sarà nostra cura anche dedicare loro qualche trattamento extra, in stile resort lusso! Dedicare un angolo della casa unicamente al servizio bar, ingaggiare un gruppo di musica jazz, chill out o vicino ai gusti degli ospiti o al tema della festa, arricchire la semplice coppa di gelato e frutta con disegni di cioccolato fatti da noi (usando la cioccolata fusa e lasciandola poi freddare nelle forme che preferiamo), o ancora prevedere un piccolo omaggio che faccia ricordare della serata, sono idee che non passano mai inosservate.

E ora che i buffet non hanno più segreti, siete pronte a creare l’evento perfetto e ricevere i complimenti di tutti?

Foto | Getty Images



Lifestyle5 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle6 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle6 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle7 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle7 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...