Seguici su

Attualità

Come richiedere gli arretrati degli assegni familiari

In questo periodo di crisi, gli assegni familiari sono fondamentali per la sopravvivenza di molte famiglie, ma come fare per ottenere gli assegni familiari arretrati? Innanzitutto è bene sapere che si devono richiedere entro 5 anni e un mese dal mancato pagamento, leggete poi tutte le nostre indicazioni.

Oggi affrontiamo un argomento importante e delicato: come richiedere gli arretrati degli assegni familiari. Come alcuni di voi sapranno, questi vengono erogati dall’Inps alle famiglie di alcune categorie di lavoratori con un reddito complessivo inferiore alle fasce di reddito che la legge stabilisce, e che vengono rimodulate anno per anno.

E’ un aiuto economico che lo Stato si incarica di distribuire compatibilmente con le risorse disponibili, e che in questo momento di profonda crisi, con una disoccupazione molto elevata, può aiutare tante famiglie italiane che si ritrovano ogni mese con i conti in rosso.

Per poter accedere a questi aiuti ed avere diritto all’assegno, è necessario sapere alcune cose: intanto a quali nuclei familiari spetta, loro composizione e reddito totale di tutti i membri, e poi come e a chi rivolgersi per fare la domanda.

Gli “assegni familiari”, essi vengono erogati direttamente dall’Inps alle categorie succitate, ovvero coltivatori diretti, coloni e mezzadri tramite

    Assegno semestrale a domicilio o accredito su c/c bancario o postale, in questo caso, nella domanda dovrà essere specificato il codice IBAN del richiedente
    Accreditamento sulla rata di pensione per i pensionati

La domanda per richiedere il contributo va presentata in qualunque sede Inps direttamente, o tramite mediazione di un Ente di Patronato riconosciuto dalla Legge, o, infine, per posta attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno. I coltivatori diretti, mezzadri, coloni e loro congiunti possono effettuare la domanda compilando l’apposito modulo da presentare alla sede Inps più vicina alla zona di residenza. I piccoli coltivatori diretti, invece, dovranno compilare un modulo diverso, precisamente il Prest./Agr. 21 TP.

Per richiedere “l’assegno al nucleo familiare” (ANF), la domanda va presentata al proprio datore di lavoro dai lavoratori dipendenti, direttamente alla sede Inps più vicina da tutti gli altri (disoccupati, pensionati ecc.). Come per l’altro caso, anche per ottenere l’ANF è possibile inoltrare domanda affidandosi ad un Patronato o tramite posta e il pagamento può essere effettuato:

    Come anticipo in busta paga dal datore di lavoro (che verrà successivamente rimborsato dall’Inps con il conguaglio dei contributi)
    Direttamente al beneficiario tramite bonifico bancario o postale (previa specificazione del codice IBAN) o direttamente allo sportello dell’ufficio postale (in qualunque sede del territorio nazionale)

A chi rivolgersi per tutte le informazioni relative agli assegni familiari, i moduli per richiederli e le tabelle con i limiti di reddito aggiornate?

    Direttamente alla sede Inps più vicina, in alternativa si può consultare il sito web www.inps.it (dove potrete scaricare anche tutta la modulistica per l’autocertificazione)
    Al sindacato di appartenenza
    Ai vari Patronati (A.C.L.I, E.N.A.S, I.N.A.C, E.P.A.S.ecc.)

Adesso veniamo alla domanda da cui siamo partiti: come fare per ottenere gli assegni familiari arretrati? Innanzitutto è bene sapere che si devono richiedere entro 5 anni e un mese dal mancato pagamento. La richiesta per gli arretrati assegni familiari può essere fatta anche se il dipendente non ha più il posto di lavoro, purché abbia versato all’INPS quanto dovuto.

I documenti per richiedere all’INPS gli arretrati assegni familiari sono:

    I documenti SR16 che si possono scaricare online dal sito dell’inps
    I documenti che attestino i redditi della famiglia
    I documenti che attestino i componenti della famiglia (stato di famiglia)
    I documenti che riguardano la ragione sociale dell’azienda e la domanda per gli arretrati assegni familiari.

Una volta compilati tutti i moduli, dovete recarvi di persona all’INPS per fare la domanda.

Foto | Flickr



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...