Seguici su

Attualità

San Valentino, la vera storia

Scopriamo insieme la storia di San Valentino, la leggenda cristiana del vescovo di Terni chiamato anche il “patrono degli innamorati”.

San Valentino storia

Oggi si celebra San Valentino, la festa degli innamorati. Ma sapete quale è la vera storia legata a questo giorno? Andiamola a scoprire.

Come ogni anno, oggi 14 febbraio si celebra la festa degli innamorati. Il giorno di San Valentino. Ma sapete quale è la storia di questo santo e l’origine della celebrazione? Se non lo sapete, adesso ve lo diremo noi…

FRASI E IMMAGINI DA MANDARE A SAN VALENTINO

La storia di San Valentino

San Valentino storia

Il 14 febbraio di celebra San Valentino che in tutto il mondo è considerata la festa degli innamorati, un giorno in cui festeggiare l’amore, scambiarsi regali. Ma dietro questa giornata si “nasconde” la storia di un Santo. Valentino, appunto.

Dalle informazioni raccolte, l’uomo era un prete nato al nato nel 176 d.C. a Interamna Nahars, che oggi è dove si trova Terni. Era stato nominato vescovo e ha dedicato la sua vita alla sua comunità, proteggendo e aiutando le persone. È passato alla storia come guaritore degli epilettici perché riusciva a liberarli dalla malattia, anche come difensore delle storie d’amore, tant’è che è stato soprannominato il patrono degli innamorati.

Ma come mai è così legato alle coppie e agli innamorati? La leggenda narra che una volta il vescovo Valentino riuscì a far fare la pace a due fidanzati che litigavano. In che modo? Con una semplice rosa in dono e con l’invito di pregare il Signore.

I due, l’anno seguente, si sposarono. Questa storia si diffuse in tutto il mondo e così il 14 di ogni mese le coppie si recavano da lui per farsi benedire.

Nella storia però c’è spazio anche per un altro presunto San Valentino che viveva a Roma e che è morto decapitato nell’Urbe il 14 febbraio del 274. L’imperatore Aureliano decise di punire il vescovo perché colpevole di aver celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario pagano Sabino.

Ad ogni modo, la festa di San Valentino è stata istituita nel 496 d.C. da Papa Gelasio I per dare una connotazione cristiana ad una festa pagana che prevedeva dei riti propiziatori di metà febbraio. Tali riti erano troppo libertini per la Chiesa che cercò quindi un modo per renderli più consoni.



Lifestyle19 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....