Seguici su

Attualità

Perché si festeggia l’8 marzo

Perché si festeggia l’8 marzo? Scopriamo insieme la vera storia di come si è arrivati alle celebrazioni della Giornata internazionale della donna

Perché si festeggia l'8 marzo

L’8 marzo è la Giornata internazionale della donna, una ricorrenza molto importante che viene celebrata lo stesso giorno in tutto il mondo. Ma voi lo sapete perché si festeggia l’8 marzo? Partiamo dal presupposto che seppur si faccia riferimento a questa ricorrenza come “Festa della donna”, in realtà il nome vero è “Giornata internazionale della donna” ed è strettamente correlata alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” del 25 novembre istituita il 17 dicembre del 1999.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/215295/festa-della-donna-la-storia-di-rosa-luxemburg”][/related]

Perché si festeggia l’8 marzo

La Giornata internazionale della donna è nata in occasione VII Congresso della II Internazionale socialista che si tenne a Stoccarda dal 18 al 24 agosto 1907 in cui i partiti socialisti furono invitati a lottare energicamente per l’introduzione del suffragio universale delle donne. L’iniziativa non ebbe da subito molto seguito ma il Partito socialista americano invitò tutte le sezioni locali di dedicare l’ultima domenica di febbraio del 1909 all’organizzazione di una manifestazione in favore del diritto di voto femminile. La prima vera giornata della donna fu celebrata il 23 febbraio 1909 per conquistare il diritto di voto. L’anno successivo, a seguito di un lungo sciopero delle operaie americane, venne proclamato il primo vero Woman’s Day il 27 febbraio del 1910.

Nel frattempo in alcuni paesi europei, come Germania, Austria, Svizzera e Danimarca, la giornata della donna veniva festeggiata in date diverse in base al singolo Paese. Domenica 19 marzo 1911 negli Stati Uniti, in Russia il 3 marzo del 1913 e in Germania l’8 marzo del 1914. Gli anni successivi tutto venne interrotto dalla Prima Guerra Mondiale.

L’8 marzo del 1917 a San Pietroburgo le donne organizzarono una grande manifestazione per mettere fine della guerra e quella data rimase impressa nella memoria. Qualche anno dopo, il 14 giugno 1921, venne organizzata a Mosca la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste e si decise di celebrare l’8 marzo la Giornata internazionale dell’operaia. In Italia la Giornata internazionale della donna venne celebrata per la prima volta soltanto nel 1922.

Il 16 dicembre del 1977 ci fu anche l’ufficializzazione da parte dell’ONU, in occasione l’Assemblea generale delle Nazioni Unite si decise di dedicare la giornata dell’8 marzo alla “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/252948/festa-della-donna-5-libri-da-regalare-alle-amiche-per-l8-marzo”][/related]

La mimosa

La mimosa è il fiore simbolo della Giornata internazionale della donna, una scelta promossa dalle organizzatrici delle celebrazioni a Roma che nel 1946 cercavano un fiore che fosse di stagione e costasse poco. La mimosa è un fiorellino spontaneo che sboccia tra febbraio e marzo e quindi perfetto per celebrare le donne e portare una ventata di colore.

Falsi storici

Da qualche anno circolano in rete dei falsi storici legati alla festa della donna, in molti credono che sia una ricorrenza scelta in nome delle donne morte in fabbrica a New York per un terribile incendio. Le condizioni di lavoro in fabbrica erano disumane e incidenti ce ne sono stati tanti, ma non c’è nessun riferimento storico a un incendio in una fabbrica di camicie l’8 marzo del 1911 a New York. Inoltre la data del presunto incendio cambia da paese a paese ma sempre senza alcuna fonte attendibile. L’8 marzo è una ricorrenza a cui hanno contribuito certamente le operaie e tutte le donne lavoratrici, ottenuta con battaglie, sacrifici e lunghissime attese.

[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/93167/festa-della-donna-2017-chi-sono-i-personaggi-femminili-celebrati-nel-google-doodle”][/related]



Lifestyle7 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle21 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle22 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...