Seguici su

Arte e cultura

Vischio pianta sacra: la storia e per quali popoli è un porta fortuna

Il vischio è una pianta dalla storia interessante, che affonda le sua radici nei tempi antichi

Vischio porta fortuna

Ad oggi la pianta di vischio è associata alla tradizione tipicamente natalizia del classico bacio sotto i rametti con le bacche fresche, appesi alle porte. Eppure se andiamo indietro nel tempo, e più precisamente all’epoca dei Celti, ci sono storie e miti legati a questo arbusto così particolare.

Il vischio era infatti una pianta sacra per i popoli celtici, che gli attribuivano una serie di proprietà mediche (“la panacea in grado di curare tutti i mali) e magiche, che affondavano le loro radici nelle conoscenze officinali dei Druidi, ma anche nella credenza popolare.

La pianta di vischio, nome scientifico Viscum album, è sempre stata considerata un arbusto legato al mondo divino, così come al concetto di vita e morte. Questo deriva dalla sua particolare crescita, che non avviene nel terreno, ma lo vede invece prosperare sui tronchi di alcuni tipi di alberi.

Il fatto che fosse in qualche modo “sollevato” dal suolo, ha reso il vischio una pianta sacra ai Celti, che vedevano in esso un chiaro parallelismo col mondo degli dei. Come detto, anche il concetto stesso di vita e morte era espresso alla perfezione da questo arbusto.

Il vischio era infatti visto come metafora del ciclo vitale delle creature viventi. La pianta in sé stessa rappresentava infatti il trapasso dell’essere umano, favorito dall’uccello trasportatore (il vischio attecchisce su nuove piante proprio grazie agli uccelli) e dall’intervento divino, che ridonava la vita.

Per questo motivo il vischio è anche un simbolo di rinascita, trattato dai popoli Celti con le dovute attenzioni del caso. Il rito per la raccolta prevedeva che fosse reciso solo nel sesto giorno di luna crescente, avvolto in un panno bianco e toccato esclusivamente dal druido officiante, sempre vestito con abito chiaro.

La pianta ha conquistato negli anni il ruolo di porta fortuna, agganciandosi proprio alla tradizione celtica. Nel Nord Europa si iniziò ad appendere il tradizionale rametto con le bacche bianche alle porte per allontanare la malasorte e favorire invece accadimenti positivi.

Nell’800 nel Regno Unito la pianta era già sinonimo di fortuna in amore per le ragazze che avessero baciato il proprio uomo sotto il vischio, garanzia di matrimonio fortunato nell’arco dell’anno successivo. Per allontanare il rischio di restare nubili, le giovani donne erano anche solite bruciarlo alla fine delle feste natalizie, un rito pagano che si credeva scongiurasse una vita senza un compagno.

In Europa la tradizione del vischio porta fortuna è ormai sentita un po’ da tutti e, credenza o meno, ad un bacio sotto i rametti beneaugurali, difficilmente si dice di no. Anzi, è una deliziosa occasione per scambiarsi un gesto di affetto, approfittando delle feste natalizie. Amicale o appassionato.

Foto | iStock



Lifestyle17 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle19 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle23 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....