Personaggi
Le poetesse che tutte le donne dovrebbero conoscere
Un ricordo alle poetesse che hanno fatto la storia e ci hanno regalato capolavori dal valore inestimabile.

La poesia è la più alta espressione della scrittura, è difficile da scrivere e anche da comprendere, ma è in grado di farci sognare, pochi versi possono trasportarci in un altro mondo, dare voce a sensazioni che portiamo nel cuore e che non riusciamo a comprendere. Tra qualche giorno si festeggerà la Giornata Mondiale della poesia e noi ci portiamo avanti offrendovi una panoramica delle poetesse più famose, talentuose e meravigliose, donne che tutte noi dovremmo conoscere. La poesia declinata al femminile è qualcosa di prezioso e raro, una conquista dopo i tantissimi anni in cui le donne erano solo mogli e madri, non potevano lavorare, e dunque non avevano diritto ai soldi e al tempo da dedicare solo a se stesse.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/4456/poesia-delle-donne-una-biblioteca-per-salvare-i-libri-in-rosa”][/related]
Se volete leggere qualcosa di illuminante che racconti qualcosa in più sull’essere donna, leggete il libro di Virginia Wolf “Una stanza tutta per sè” e capirete perché le scrittrici e le poetesse donne sono un patrimonio, una possibilità che oggi sembra scontata, ma che è stata possibile solo dopo anni di ribellioni, sacrifici e tentativi.
Emily Dickinson
[img src=”https://media.pinkblog.it/4/461/emily-dickinson.png” alt=”Emily Dickinson” align=”center” size=”large” id=”349044″]
Emily Dickinson (1830-1886) Una poetessa tormentata che non ha mai conosciuto il successo, le sue opere hanno raggiunto il successo quando lei non c’era già più.
Alda Merini
[img src=”https://media.pinkblog.it/5/5db/alda-merini.jpg” alt=”Alda Merini” align=”center” size=”large” id=”349046″]
Alda Merini (1931 – 2009) è una poetessa italiana e contemporanea, un genio tormentato e sensibile che ha passato parte della sua vita a fare entra ed esci dai manicomi. Le sue poesie sono spesso dedicate ai medici che l’hanno curata e ne ha scritte talmente tante che non sono state ancora tutte pubblicate. Un’anima sensibile che vive nei nostri cuori.
Elizabeth Barrett Browning
[img src=”https://media.pinkblog.it/6/68b/elizabeth_barrett_browning.jpg” alt=”Elizabeth Barrett Browning” align=”center” size=”large” id=”349047″]
Elizabeth Barrett Browning (1806-1861) è una poetessa inglese che ha vissuto buona parte della sua vita in Italia, a Firenze. Ha raccontato l’amore ispirata dalla sua relazione con il poeta inglese Robert Browning che ha sposato di nascosto e dal quale ha avuto un figlio.
Saffo
[img src=”https://media.pinkblog.it/1/12b/saffo.jpg” alt=”Saffo” align=”center” size=”large” id=”349048″]
Saffo (630 avanti Cristo- 580 avanti Cristo) è una poetessa greca vissuta tra il VII e il VI secolo a.C. nata nell’isola di Lesbo, ha raccontato l’amore in tutte le sue sfaccettature, anche quello tra donne concentrandosi sui sentimenti. Le sue poesie sono famose e apprezzate ancora oggi, nonostante siano passati tantissimi anni.
Wisława Szymborska
[img src=”https://media.pinkblog.it/f/f32/wislawa-szymborska.jpeg” alt=”Wisława Szymborska” align=”center” size=”large” id=”349052″]
Wisława Szymborska (1923-2012) è una talentuosa poetessa polacca morta nel 2012, racconta la società moderna che riconosciamo come nostra e nelle sue poesie mescola i sentimenti con le cose quotidiane. Una delle sue opere più belle è ”Amore a prima vista”.
Sylvia Plath
[img src=”https://media.pinkblog.it/6/661/sylvia-plath.jpg” alt=”Sylvia Plath” align=”center” size=”large” id=”349054″]
Sylvia Plath (1932 – 1963) è una poetessa tormentata e fragile che si è suicidata a soli 30 anni. Le sue opere sono lucide, raccontano la vita flirtando con la morte, in qualche modo ha sempre saputo che prima o poi si sarebbe suicidata. È stata felice, a volte, e tra le ultime cose che ha detto ricordiamo “La scrittura resta: va sola per il mondo!”.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/23101/poesie-amore-struggenti”][/related]
Foto | iStock
