Bellezza
10 libri per affrontare la sindrome nido vuoto
Come si può affrontare la sindrome del nido vuoto e quel gran senso di solitudine quando un figlio esce di casa?

La sindrome dal nido vuoto si può manifestarsi in diverse occasioni: quando il figlio decide di andare via di casa per studio, per andare a vivere da solo o se i genitori si separano. Chi resta senza l’affido del figlio può sentire in grande vuoto. Come si affronta? Ecco alcune letture che possono aiutarci a comprendere meglio la sindrome del nido vuoto, le dinamiche familiari o semplicemente come amarci un po’ di più.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/346859/sindrome-del-nido-vuoto-i-consigli-per-superare-la-solitudine”][/related]
Ecco i libri:
- Quando i Figli Crescono (Felicitas Römer)
- I figli non crescono più (Paolo Crepet)
- Impara a essere felice (Paolo Crepet)
- Distacchi e altri addii: Quando separarsi fa bene (Gianni Schelotto)
- NON VOGLIO TRASLOCARE! di Stephanie Blake
- Goodbye mamma
- Dai figli non si divorzia. Separarsi e rimanere buoni genitori (Anna Oliverio Ferraris)
- Il distacco dalla famiglia. La crisi del giovane e la terapia della famiglia (Jay Haley)
- Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia (Marisa Malagoli Togliatti, Anna Lubrano Lavadera)
- Lontano dall’albero. Storie di genitori e figli che hanno imparato ad amarsi (Andrew Solomon)
