Cucina
Decotto di semi di lino, a cosa serve e come prepararlo
Il decotto di semi di lino è una manna per molti problemi di salute. Soprattutto quelli del tratto digestivo. Scopriamo a cosa serve e come prepararlo

[blogo-gallery id=”330271″ layout=”photostory”]
Il decotto di semi di lino è uno dei rimedi naturali più famosi di sempre. Usatissimo per risolvere problemi di stipsi e cattiva digestione, viene incontro anche ad altri disturbi, alcuni tipici del mondo femminile.
Forse non tutti sanno che questo infuso è ottimo anche in caso di cistite, aiutando a diminuire l’infiammazione a carico delle vie urinarie. Mentre più note sono le proprietà dell’olio di semi di lino, che vanta virtù amiche della bellezza.
[related layout=”big” permalink=”http://www.benessereblog.it/post/119312/curare-la-cistite-con-i-rimedi-naturali”][/related]
Gli omega 3, il B-carotene e le vitamine E ed F sono infatti un toccasana contro i danni da radicali liberi, aiutando a rendere viso e corpo più giovani. Ma si battono bene anche contro forfora e secchezza dei capelli, nutrendo cuoio capelluto e fusto.
Tornando al decotto, questo rimedio è un efficace tonico anti infiammatorio per pancia e intestino, aiuta a risolvere problemi digestivi, acidità di stomaco e reflusso gastrico e, grazie alle mucillagini prodotte dalla bollitura dei semini, anche a facilitare il transito intestinale.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/157589/i-lassativi-naturali-contro-la-stitichezza”][/related]
Chi ha problemi di regolarità può affidarsi a questo prodotto in tutta tranquillità, avendo però cura di non eccedere con i dosaggi e di accertarsi che i semi siano perfettamente cotti (crudi possono creare interferenze nella normale funzione tiroidea).
[accordion content=”Per il decotto versiamo mezzo cucchiaio di semi di lino in un pentolino ogni 100ml di acqua e portiamo ad ebollizione a fuoco medio. Quando il miscuglio inizierà a bollire abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire per 10 minuti. Spegniamo, copriamo l’infuso e lasciamo in posa per altri quindici minuti prima di filtrare e berne una tazza, preferibilmente la sera dopo almeno due ore dalla cena. Volendo aromatizziamo con scorza di limone e dolcifichiamo con mezzo cucchiaino di miele grezzo.” title=”Come si prepara il decotto, dosi e tempi”]
