Fai da te
Tagliare la cipolla senza piangere: i 5 rimedi della nonna
La cipolla è buonissima ma ha qualche lato negativo. Il principale è la sua capacità di farci lacrimare quando la tagliamo. Vediamo cosa suggerisce la nonna per non piangere

[blogo-gallery id=”319813″ layout=”photostory”]
La cipolla è uno degli ingredienti più usati nella nostra cucina. Dai classici sughi di pomodoro ai contorni di carne, passando per le farce delle buonissime focacce rustiche, questa regina dell’orto è in grado di dare sapore e carattere ad ogni nostro piatto.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/177789/la-cipolla-fa-bene-ecco-il-parere-degli-esperti”][/related]
C’è un però in tutto questo ed è dato da una caratteristica che rende la cipolla meno simpatica degli altri ortaggi: la sua capacità di farci lacrimare copiosamente quando la affettiamo. Il “demone” che porta i nostri occhi a bruciare si chiama alliina ed è un amminoacido in grado di “rompersi” quando tagliamo la cipolla, emanando sostanze volatili dal potere irritante per le nostre mucose.
Fortunatamente le nonne, anche se non avevano conoscenze chimiche e/o scientifiche, vincevano con quelle empiriche e trovavano il modo di non piangere sul tagliere. Su in gallery trovate cinque metodi semplici eppure molto efficaci per usare le cipolle senza consumare fazzoletti.
Gallery | da Pinterest di Nicki Junell; Manuela Da Rocha Vidal; Tiffany Dahle; Zoe Yount Conway; Maria Vazquez; ABBY
