Seguici su

Fai da te

Come coltivare i fagiolini rampicanti nell’orto di casa

La stagione primaverile è ormai alle parte. E cosa c’è di più bello del seminare frutta e verdura nel proprio orto domestico? Ecco come coltivare i buonissimi fagiolini verdi

Fra meno di venti giorni il calendario si aprirà alla stagione primaverile, periodo magico in cui la natura rifiorisce e i nostri piccoli angoli di Eden domestici si preparano ad accogliere la semina di fiori, frutta e verdura.

E quali preziosi doni vorremmo veder spuntare nell’orto di casa? Di certo un’ottima opzione è di creare un bel supporto in legno e fil di ferro per i buonissimi fagiolini rampicanti, ricchi di vitamine e sali minerali, perfetti per le ricette di cucina sane, leggere e deliziose della stagione calda, dalle insalate ai contorni, passando per le paste fredde.

Una cosa importante prima di imbarcarsi nell’avventura, è certamente ponderare bene il momento più adatto per seminare. Questa pianta infatti, sebbene non necessiti di particolari cure per essere coltivata, teme le temperature troppo basse, che possono bloccarne la germinazione e danneggiarla.

In particolare è bene fare attenzione alle eventuali gelate notturne, frequenti anche a fine marzo in alcune zone dell’Italia settentrionale. In generale quando il termometro sarà più stabile e le minime non saranno inferiori ai 12° C, sarà possibile dedicarsi alla semina dei nostri fagiolini.

Fino a quel momento non dobbiamo necessariamente stare con le mani in mano, anzi! Possiamo e dobbiamo predisporre le condizioni giuste affinché la piantina cresca sana e forte. Innanzi tutto fertilizziamo e compostiamo il terreno qualche settimana prima di seminare, visto che i fagiolini prediligono terre ricche di sostanza organica.

Scegliamo un angolo dell’orto o del giardino che abbia poi una buona esposizione alla luce del sole, di cui la pianta è avida. È bene anche prevedere la costruzione di un traliccio (come indicato nel video di apertura post), che garantirà a questa varietà rampicante una perfetta crescita.

I fagiolini vanno seminati in file, ogni seme deve essere allocato in un solco profondo circa 5cm e fra ciascuno non deve mancare la giusta distanza di circa 10-15cm. Fra una fila e l’altra sono invece necessari dai 15 ai 20cm.

Da questo momento in poi la cura migliore da dedicare ai nostri fagiolini è l’annaffiatura, che deve essere regolare per tutta la stagione calda, partendo da 2,5cm di acqua ogni settimana immediatamente dopo la semina, a irrigazioni più frequenti e intense nei mesi estivi.

Altra attenzione da dedicare alle piantine ancora giovanissime è quella di lasciarle respirare, estirpando le eventuali erbacce in crescita nel proprio spazio vitale.

Dopo un paio di mesi dalla semina i fagiolini saranno pronti alla raccolta. Stacchiamoli dalla pianta quando non sono ancora del tutto maturi e conserviamoli in frigo o in un luogo fresco asciutto della casa fino al momento di consumarli.

Foto | da Flickr di Mobentec



Lifestyle4 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle5 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle10 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...