Seguici su

Attualità

Le mogli dei presidenti italiani, chi sono state le First Lady del Quirinale

Chi sono state le First Lady che dall’inizio della Repubblica sono apparse accanto ai loro mariti nominati Presidenti della Repubblica italiana? Ecco le loro storie e i loro volti.

Mogli dei presidenti della Repubblica

Chi sono state le mogli dei Presidenti della Repubblica Italiana che si sono avvicendati in questo importante ruolo istituzionale dalla fondazione della Repubblica ad oggi? In attesa di conoscere il nome del nuovo Capo dello Stato, dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano (e sperando che il prossimo presidente sia donna), e della relativa First Lady, ecco chi sono state le mogli dei nostri presidenti.


Mogli dei presidenti della Repubblica

Mogli dei presidenti della Repubblica


Clio Napolitano
Franca Ciampi
Vittoria Michitto

Ricordiamo che Enrico De Nicola non aveva moglie, anzi, pensava che per poter essere un capo di stato era meglio non averne una, mentre Oscar Luigi Scalfaro era vedovo: durante il suo mandato, dunque, non ci fu nessuna figura femminile al suo fianco.

Ida Pellegrini

Ida Pellegrini, moglie di Luigi Einaudi: è considerata la prima First Lady della Repubblica Italiana. Era un’allieva di Luigi Einaudi, secondo presidente della Repubblica Italiana, dopo Enrico De Nicola: i due si sposarono nel 1903. Dalla loro unione nacquero tre figli. Ida era una nobile veronese ed è nota dal giorno dell’insediamento del marito come Donna Ida.

Carla Bissantini

Carla Bissantini, moglie di Giovanni Gronchi: seconda moglie del terzo presidente, in carica dal 1955 al 1962. Giovanni Gronchi, dopo essere rimasto vedovo della prima moglie, sposò nel 1941 Carla Bissantini. La loro unione fece scalpore all’epoca, perché lei aveva 25 anni in meno. Donna Carla era spesso presente accanto al marito in cerimonie e visite di stato.

Laura Segni

Laura, moglie di Antonio Segni, non fu una First Lady molto presente accanto al marito: presenziava frequentemente ad appuntamenti vari in Quirinale, ma la sua figura è sempre rimasta in ombra. Dalla loro unione è nato Mariotto Segni, noto politico italiano.

Ernestina Saragat

Ernestina non era la moglie di Giuseppe Saragat, ma la figlia: la moglie Giuseppina, infatti, era morta quattro anni prima. La figlia di Saragat fu sempre una presenza discreta in Quirinale, occupandosi esclusivamente del padre.

Vittoria Michitto

Vittoria Michitto, moglie di Giovanni Leone, aveva un ruolo importante al Quirinale: era molto presente accanto al marito e i media si occuperanno spesso di lei, anche perché in quegli anni cominciava a diventare sempre più importante il ruolo della televisione.

Carla Voltolina

Carla Voltolina, moglie di Sandro Pertini, il presidente più amato della nostra Repubblica: la coppia presidenziale non andò mai a vivere al Quirinale, preferendo vivere insieme in piazza della Fontana di Trevi. Donna Carla rimase sempre nell’ombra, distanziandosi dal ruolo pubblico del marito.

Giuseppina Sigurani Cossiga

Giuseppina Sigurani Cossiga, moglie di Francesco Cossiga, ottavo presidente della Repubblica. Come la precedente First Lady, anche la signora Cossiga preferì rimanere fuori dal lavoro del marito. Come la famiglia Pertini, anche i Cossiga non andranno mai a vivere al Quirinale.

Franca Pilla

Franca Pilla Ciampi, moglie di Carlo Azeglio Ciampi: diversamente dalle precedenti First Lady, la signora Ciampi è sempre accanto al marito nelle occasioni pubbliche e negli incontri in Italia o all’estero, rafforzando così la figura del capo dello stato con la presenza di una donna al suo fianco. Molte le “gaffe” innocenti che l’hanno riguardata.

Clio Maria Bittoni

Clio Maria Bittoni, moglie di Giorgio Napolitano, presidente uscente: basso profilo per la signora Clio, che spesso si è vista accanto al marito in cerimonie ufficiali, pur non intervenendo direttamente e in maniera più vistosa. Famoso il suo impegno in difesa delle donne vittime di violenza. Dopo aver vissuto nella parte del Quirinale riservata ai presidenti e alle loro famiglie, da tempo viveva in un appartamento del Palazzo della Panetteria, dove era più libera.

Via | VanityFair

Foto | da Pinterest di mag,

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...