Seguici su

Attualità

Quelle false accuse di stupro che gettano discredito sulla violenza contro le donne

Lo stupro è una delle più terribili violenze che un essere umano possa subire, e in genere le vittime sono donne. Ma cosa accade nella mentalità comune, quando si scopre che un’accusa eclatante di violenza sessuale è falsa? Proviamo ad analizzare il fenomeno

Per la legge si tratta di “simulazione di reato”, e come tale perseguibile, ma per l’opinione comune è una calunnia capace di infangare la reputazione di un uomo e come tale intollerabile: è la falsa accusa di stupro, in grado, come poche cose al mondo, di ritorcersi contro chi l’ha lanciata, e più in generale di estendersi come una macchia d’onta su tutte le donne in generale.

Perché, diciamolo, ancora oggi, nonostante la violenza sessuale sia diventata, per il nostro codice penale, reato contro la persona e non più contro “la morale”, è ancora considerato “con sospetto” da una certa parte dell’opinione pubblica, non solo maschile.

Cose come “se l’è cercata“, oppure, “magari era consenziente e poi si è sentita in colpa“, o anche “se ti vesti e ti comporti così, poi non andare a lamentarti“, sono frasi che ci offendono, che ci disgustano, ma che sentiamo spesso. Gettare discredito sulla vittima di stupro è ancora pratica comune, sovente automatica, quasi a voler legittimare l’uomo che prenda una donna con la forza come uno che semplicemente segue il proprio istinto “eccitato” ad arte da donne-streghe furbe e crudeli.

Purtroppo esiste anche un’altra faccia della medaglia, con cui, come donne, dobbiamo fare i conti anche se ci “disturba”. Qualche volta le accuse di stupro sono effettivamente false (circa 8-10% del totale secondo recenti stime).

La molla è in genere sempre diversa: una ritorsione contro un ex partner, il proprio capo o un uomo considerato come “nemico” sono le motivazioni meno comuni, più frequentemente “inventarsi” una violenza sessuale serve a coprire altro, ad avere un risarcimento, a spiegare qualche “pasticcio” privato, oppure è un modo per ottenere attenzione, per avere appoggio e considerazione.

Insomma, i meccanismi, anche psicologici, sono complessi, ma il fenomeno viene usato per danneggiare le donne e le loro giuste rivendicazioni, per sbeffeggiare il movimento femminista in generale, per sottrarre credibilità alla stragrande maggioranza delle accuse di stupro vere e ripugnanti che ci feriscono e che vorremmo rimuovere dalle nostre coscienze.

Paradossalmente, dunque, l’opinione pubblica ritiene più accettabile l’idea di una donna che si inventi, per motivi suoi, un’accusa di stupro contro tanti “bravi ragazzi” giusto un po’ “esuberanti”, del dato di fatto che tanti “bravi ragazzi” sono dei violentatori che delle donne non hanno alcun rispetto.

D’altro canto, una donna, soprattutto se giovane, che accusa un uomo di stupro, è, oltre che colpevole di un reato, prima di tutto una donna che va “aiutata”, perché comprenda fino in fondo non solo quanto dolore la sua menzogna provoca nel presunto carnefice e nei suoi cari, ma soprattutto le conseguenze pericolose che la sua “leggerezza” produce sulla visione che a breve e lungo termine l’opinione pubblica si forma sull’attendibilità femminile.

Ma prima di tutto, soprattutto, deve capire che una falsa accusa di stupro è una insopportabile mancanza di rispetto nei confronti di chi, quella violenza, la ha subita davvero.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest
Fonte| slate.com



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...