Seguici su

Attualità

Global Trends 2014: i diritti delle donne e il loro ruolo nella società

Cosa ne pensano i cittadini europei e non solo dei diritti delle donne? Quali credono debbano essere i loro ruoli nell’odierna società e quale il contributo che possono portare? Ecco cosa emerge da un recente sondaggio.


Global Trends 2014, le donne

[blogo-gallery title=”Global Trends 2014, le donne” slug=”global-trends-2014-le-donne” id=”308647″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Il Global Trends 2014, un sondaggio condotto in tutto il mondo su tematiche fondamentali e importanti, ci presenta un quadro chiaro su quello che pensano i cittadini in merito al ruolo della donna nella società. Tre, infatti, le domande poste agli intervistati che riguardano proprio l’universo femminile.

Le domande del sondaggio Global Trends 2014, infatti, si sono soffermate sull’uguaglianza di genere, sul ruolo delle donne nella società e sulle donne di potere: più di 16mila persone hanno risposto alle domande poste, semplicemente dicendosi d’accordo o meno alle tre diverse affermazioni proposte loro. Come saranno andate le cose?

[img src=”https://media.pinkblog.it/g/glo/global-trends-2014-le-donne/th/global-trends-2014-donne-ruolo.png” alt=”Global Trends 2014 ruolo” height=”90px” title=”Global Trends 2014 ruolo” class=”gallerythumb”]

Le donne hanno gli stessi diritti degli uomini e dovrebbero avere lo stesso potere degli uomini

[img src=”https://media.pinkblog.it/g/glo/global-trends-2014-le-donne/global-trends-2014-donne-diritti.png” alt=”Global Trends 2014 pari opportunità” height=”430″ title=”Global Trends 2014 pari opportunità” class=”post centered”]

A questa domanda la maggior parte degli intervistati ha risposto dicendosi d’accordo con affermazioni sacrosante, che ribadiscono l’uguaglianza tra l’uomo e la donna, sia per quello che riguarda i diritti sia per quello che riguarda il poter ricoprire ruoli di potere nella società. Ai primi posti Svezia e Spagna, con il 91% degli intervistati che si è detto d’accordo.

Seguono Francia, China e Canada, al 90% e poi Belgio, Gran Bretagna e Italia all’89%. Un gradino sotto la Germania, con l’88%, mentre negli Stati Uniti e in Australia è d’accordo l’85% della popolazione intervistata. Un po’ peggio vanno le cose in Giappone: anche se il risultato è “positivo” ad essere d’accordo con queste affermazioni è il 63%, contro il 25% che si dice decisamente contrario.

Un dato allarmante per un paese avanzato come il Giappone. Altrettanto allarmante la situazione in Russia, con un 74% che è d’accordo e un 19% che non lo è. Tutto sommato, almeno a parole, l’Italia ne esce fuori in maniera positiva: solo l’8% non crede che l’uguaglianza sia giusta. Ma ripeto, solo a parole…

Il ruolo delle donne nella società è quello di essere buone madri e mogli

[img src=”https://media.pinkblog.it/g/glo/global-trends-2014-le-donne/global-trends-2014-donne-ruolo.png” alt=”Global Trends 2014 ruolo” height=”430″ title=”Global Trends 2014 ruolo” class=”post centered”]

I dati che emergono da questa domanda rispecchiano pienamente le risposte date alla precedente. In prima posizione, infatti, troviamo la Russia: nel paese di Putin il 73% degli intervistati crede che il ruolo delle donne nella società dovrebbe limitarsi a quello di fare la madre e la moglie, contro un 22% che non è d’accordo. Male le cose anche in India e Cina, dove il “sì” è pari rispettivamente al 56% e 54% e il no rispettivamente al 39% e 42%.

Il Giappone, ultimo nella precedente classifica, si salva un po’ con questa domanda, anche se il sì è ancora molto alto, con un bel 38%. Gli Stati Uniti propongono una percentuale di intervistati d’accordo con l’affermazione pari al 36%, stessa percentuale della Turchia, che però ha una percentuale più alta di contrari (61% contro 56%): da un paese come gli USA, il paese delle opportunità per tutti, ci saremmo aspettati qualcosa di meglio.

E le nazioni europee? Nel Vecchio Continente il ruolo della donna, almeno a parole, non dovrebbe limitarsi solo a quello di madre e moglie: in Gran Bretagna ne è certo il 68% degli intervistati, contro il 24% di persone che invece concordano con l’affermazione posta nella domanda, mentre in Italia è ben il 73% contro il 22%. Le percentuali salgono in Francia, Spagna e Svezia, superando l’80% e ponendo di fatto questi paesi come i più “avanzati” dal punto di vista delle pari opportunità.

Le cose andrebbero meglio se più donne occupassero posizioni di responsabilità nei governi e nelle compagnie

[img src=”https://media.pinkblog.it/g/glo/global-trends-2014-le-donne/global-trends-2014-donne-potere.png” alt=”Global Trends 2014 potere” height=”427″ title=”Global Trends 2014 potere” class=”post centered”]

A sorpresa al primo posto di questa classifica si pone l’India, che crede, con il 69% degli intervistati, che le donne dovrebbero avere più potere: del resto stiamo parlando di un paese che spesso ha visto al potere figure femminili molto forti. Anche in Turchia la maggior parte delle persone è d’accordo con questa affermazione. E indovinate un po’ chi c’è in terza posizione? Ebbene sì, c’è l’Italia, che a parole, da quanto emerge in questo sondaggio, è paladina dei diritti delle donne e delle pari opportunità anche nei ruoli più importanti della società, ma poi quando andiamo ad analizzare i fatti c’è ancora molto da lavorare sulle quote rosa, spesso non garantite.

La classifica prosegue poi con il Brasile (64%), la Spagna e il Sud Africa (60%), la Svezia (57%), la Francia (56%) e la Gran Bretagna (54%). Gli Stati Uniti, invece, arrivano a malapena a superare di un punto percentuale il 50%. 51% a pari merito con la Polonia. Maglia nera alla Russia, dove del resto i ruoli di potere sono spesso o quasi sempre in mano agli uomini, e all’Argentina: entrambi i paesi si attestano al 38%, mentre per il paese europeo ben il 42% delle persone non crede che le cose andrebbero meglio se le donne fossero al potere.

Sorprende il dato tedesco: in Germania da anni c’è una donna al potere e il paese ha goduto finora di ottima salute o, almeno, di una salute meno cagionevole di quella di paesi limitrofi. Ebbene, nonostante l’era di Angela Merkel in Germania il solo il 43% degli intervistati crede che le donne al potere migliorino la situazione, contro il 34% delle persone che invece non lo crede.

Foto | da Flickr di pedrosimoes7

    Global Trends 2014 è l’elaborazione di un ampio sondaggio condotto da Ipsos MORI: oltre 16mila interviste condotte fra il 3 e il 17 settembre 2013, 20 paesi del mondo coinvolti, un “panel” statistico composto da un pubblico di cittadini e consumatori attivi sul web e fortemente connessi. Il progetto, molto ambizioso, fotografa lo stato dell’arte su una serie di comportamenti e tematiche di rilevanza mondiale (dall’ambiente alla salute, dall’attivismo politico ai brand). E si propone di lanciare il dibattito su quel che sarà in futuro.



Lifestyle16 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...