Seguici su

Attualità

Ada Lovelace, oggi è la Giornata dedicata alla donna che ha inventato l’informatica

Ada Lovelace (all’anagrafe Augusta Ada Byron) è conosciuta in tutto il mondo non solo per essere la figlia di Lord Byron, ma anche per aver posato alla metà dell’Ottocento le prime basi per la moderna informatica.

Ada Lovelace è stata la prima programmatrice. E’ stata lei nella prima metà dell’Ottocento a porre le basi per la moderna informatica. Figlia di Lord Byron, Augusta Ada Byron, questo il suo nome alla nascita il 10 dicembre 1815, è stata una famosa matematica inglese, famosa per le sue intuizioni legate alla macchina analitica ideata da Charles Babbage: i suoi studi, infatti, hanno permesso di rintracciare l’algoritmo per generare i numeri di Bernoulli, il primo algoritmo di fatto ideato per l’elaborazione tramite una macchina.

Per questi suoi studi, Ada Lovelace è considerata come la prima programmatrice di computer al mondo: quando pensiamo all’informatica, siamo soliti pensare che si tratta di una “scienza” moderna, quando invece le basi risiedono in periodi decisamente più sospetti. Chi lo avrebbe detto che l’unica figlia legittima del poeta inglese (che in realtà non ebbe rapporti con lei, abbandonandola da piccola e lasciandola alle cure della madre, Anne Isabella Milbanke) è in realtà la prima programmatrice di computer? Le sue intuizioni sono merito delle scienze matematiche alle quali si appassionò fin da giovane (anche su suggerimento della madre, che aveva paura che potesse interessarsi alla poesia come il padre) e ai progetti legati alla prima macchina analitica ideata. Macchina che, in realtà, non fu mai realizzata.

Babbage, per la sua intelligenza, la soprannominò l’Incantatrice dei Numeri, nome con il quale è conosciuta ancora oggi. Ada Lovelace collaborò anhe con l’ingegnere italiano Luigi Menabrea, che la spinse a pubblicare le sue intuizioni: lei era sicura che la macchina analitica, uno strumento programmabile, avrebbe rivestito un’importanza rilevante per il futuro dell’umanità. Lei non credeva, però, che potesse diventare pensante come gli esseri umani. Non a caso, la macchina analitica di Babbage è oggi riconosciuta come il primo modello per il computer, mentre gli appunti di Ada come la descrizione di un computer dotato di software.

Nonostante si trattasse solo di teorie, le intuizioni di Ada Lovelace le permisero anche di ipotizzare (a ragione, visti gli sviluppi moderni) che i computer non si dovessero solo limitare al calcolo numerico, ma che fossero in grado di ben altro.

A lei è dedicato anche un linguaggio di programmazione, che prende il suo nome, Ada, il cui sviluppo è stato finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America. Ada Lovelace, colpita da cancro uterino e in condizioni gravi forse provocate dai continui salassi ai quali era sottoposta, morirà il 27 novembre 1852 e verrà sepolta accanto al padre.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle29 secondi ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle14 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle15 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle20 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...