Seguici su

Fai da te

Come coltivare il rosmarino, pianta aromatica gustosa e profumata

Le piante aromatiche sono la bellezza dell’orto sul balcone. Proviamo quindi a coltivarle per utilizzarle al meglio in cucina. Ecco ad esempio come far crescere il profumato rosmarino

Fra le piante aromatiche, certamente il rosmarino è quello che meglio si adatta a vivere e crescere rigoglioso in ogni ambiente. Perfetto in giardino per avere cespugli fioriti e rigogliosi, può essere anche coltivato in vaso o in terrazza senza creare troppi problemi di gestione.

L’unica cosa che va detta è che il rosmarino è preferibile coltivarlo tramite talea e non tramite sementi, in quanto i semini hanno dei tempi tecnici quasi biblici per arrivare a germinazione. Al contrario la talea, o meglio ancora la pianticella pre-formata, ci permettono di bypassare molte problematiche e di iniziare da subito la nostra “avventura aromatica”.

La coltivazione da talea va effettuata in primavera e prevede che il ramoscello sia interrato in vaso con terriccio ricco misto a torba e sabbia (quest’ultima essenziale per evitare il ristagno idrico). La terra va innaffiata con regolarità ma senza esagerare, mantenendo il vaso in zone del balcone a mezz’ombra.

Quando si saranno formate le radici (dopo circa 20-30 giorni), si potranno invasare in un contenitore di coccio più grande oppure direttamente nel terreno del giardino. Se si usa il vaso è bene foderare il fondo con uno strato di argilla espansa e poi coprire con terriccio ricco.

Da questo momento in poi il rosmarino avrà bisogno di pochissime cure. Basterà che sia in una posizione soleggiata perché il sole e il calore aiutano la sua crescita rigogliosa e che sia innaffiato di tanto in tanto solo ed esclusivamente quando il terreno perde umidità. Questa pianta infatti teme più gli eccessi di acqua che la siccità, quindi è bene fare attenzione a non annegarla con abbondanti irrigazioni.

In inverno anzi vale la pena lasciare che sia solo la pioggia a curarsi dell’annaffiatura e l’unica attenzione da avere in questa stagione è che il termometro non scenda sotto gli zero gradi. Temperatura che mina la stabilità e la salute del nostro bel rosmarino.

Per quanto riguarda la cimatura, va fatta in primavera e a fine estate, tagliando i rametti più alti della pianta. In questo modo si garantirà una crescita omogenea anche nella zona bassa, ottenendo un’aggraziata forma tondeggiante. Non preoccupatevi in primavera se il rosmarino è in periodo di fioritura: i fiori possono infatti essere usati in cucina al pari delle foglioline.

Ultima accortezza, siccome il rosmarino ha una crescita piuttosto importante, travasatelo in un vaso più grande all’incirca ogni biennio, in modo che le radici siano sempre comode. Fate questa operazione in periodo primaverile e approfittate dell’occasione per concimare il terreno, in modo da garantire all’arbusto una buona salute e un aroma sempre buono delle foglie.

Foto | da Flickr di grongar



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...