Seguici su

Attualità

Diritti delle donne, per Beijing+20 il 2015 è l’anno delle donne

Sale l’attesa per il vertice di Beijing+20 che si svolgerà nel 2015, a 20 anni dalla prima Conferenza mondiale della Donna promossa dalle Nazioni Unite. Obiettivo: promuovere globalmente i diritti delle donne e la parità di genere

Quasi un ventennio fa, esattamente il 15 settembre del 1995, le Nazioni Unite organizzavano la prima Conferenza mondiale sulla Donna, che si svolgeva a Pechino. Si trattava di una scommessa, vinta, si pensò, considerando le 500mila partecipanti da tutto il globo, tra cui donne politiche molto importanti, come Hillary Clinton e la premier pakistana Benazir Bhutto (deceduta, come ricorderete, in un grave attentato avvenuto nel 2007 durante un comizio), leader africane e donne della cultura e dello showbiz di grande levatura.

Di grande rilievo poi, fu l’intervento di Madre Teresa di Calcutta, che di lì a due anni si spense. Fu un evento, ripetuto altre tre volte, che ora, ad un ventennio di distanza, si ripropone proprio laddove tutto cominciò, a Pechino. In questo momento storico molto particolare, di grave crisi economica dei Paesi industrializzati, di guerre pseudo-religiose e di tensioni geopolitiche fortissime, il ruolo delle donne diventa sempre più cruciale.

E’ ancora lontana, lontanissima, quella agognata parità dei diritti a livello mondiale che era stata la grande speranza del 1995. Ma la scommessa non è stata persa, al contrario, anche se sottotraccia, la presenza e la pregnanza femminile ad ogni livello, incluso quello economico-politco, è certo maggiore che di 20 anni fa, e la lotta contro le discriminazioni di genere trova sempre più sponde e scuote sempre più coscienze ovunque.

Anche grazie ad iniziative come quella della Conferenza mondiale sulla Donna voluta dalle Nazioni Unite, che una nuova campagna cerca di rilanciare per creare aspettative e mobilitazione a livello universale in attesa dell’evento di Pechino 2015. Come spiega Lakshmi Puri, une delle organizzatrici:

Quello che vogliamo fare attraverso questa campagna è quello di riportare la questione della parità di genere tra le persone comuni, a cui appartiene. Vogliamo lanciare questa campagna con tutta l’energia e la mobilitazione che c’era già a Pechino 20 anni fa. Ecco perché abbiamo scelto come slogan: Picture it! (Immaginalo!). Vogliamo spingere le persone a visualizzare un mondo in cui le donne abbiano più potere

Si parla con ottimismo del futuro delle donne in questa campagna. Tutto ruota intorno alla tecnologia, un’arma potente a vantaggio della causa femminile. Con l’ausilio dei social media è molto più facile, economico e immediato veicolare un messaggio positivo e farlo diventare un fenomeno virale globale.

Anche i diritti delle donne, e l’idea, che diventa progetto dinamico portato avanti da tutti (ognuno nel suo piccolo), di creare una società in cui davvero sia praticata la parità di genere e le discriminazioni tra uomini e donne siano un lontano ricordo, possono diventare fenomeno virale, allegramente pervasivo. E’ la speranza della Nazioni Unite, ovvero di tutti noi, per un futuro possibile.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Fonte| The daily beast



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...