Seguici su

Wellness and Fitness

Anoressia e bulimia nelle donne, le cause che scatenano i disordini alimentari

Sono tra le prime cause di morte nelle donne giovani: anoressia e bulimia, i due più comuni disturbi dell’alimentazione, possono mettere seriamente a rischio la salute. Vediamo perché ci si ammala

Anoressia e bulimia sono due gravi disturbi dell’alimentazione che colpiscono soprattutto soggetti femminili di giovane età. Il rischio di chi ne soffra è quello di mettere seriamente a repentaglio la propria salute e persino la vita, perché il rapporto distorto con il cibo, generato dallo scarso amore per se stesse, spinge le donne anoressiche o bulimiche a “punirsi” ogni giorno.

Si tratta di due disordini opposti ma complementari, catalogati, dal punto di vista clinico, come DCA (Disturbi del Comportamento alimentare), o DAP (Disturbi alimentari psicogeni). Sono invalidanti e pericolosi, e non è raro che una ragazza bulimica diventi poi anche anoressica. Vediamo le differenze tra questi due disturbi e quali possono essere le cause psicologiche scatenanti.

  • Anoressia nervosa. Essa si caratterizza per il rifiuto ossessivo del cibo, che porta a dimagrimento e deperimento progressivo e, nei casi più gravi, irreversibile. Insorge più facilmente tra le ragazze molto giovani (13-18 anni), che sono il 90% del totale dei soggetti anoressici, e si distingue in due tipologie. Anoressia di tipo restrittivo, in cui il soggetto riduce progressivamente l’introito di cibo eliminando innanzitutto quello più calorico e saporito, talvolta limitandosi a masticare (assaporandoli) alcuni alimenti per poi sputarli (fenomeno del chewing and spitting, “mastica e sputa”). Anoressia (intesa come digiuno) accompagnata da abbuffate e condotte eliminatorie, più simile alla bulimia, in cui il soggetto, dopo periodi di astensione volontaria dal cibo, assume enormi quantità di alimenti calorici che poi elimina attraverso il vomito autoindotto e l’assunzione di diuretici o lassativi. La persona anoressica si vede sempre grassa, anche quando sia palesemente sottopeso, e accompagna il digiuno ad attività fisica intensa allo scopo di scolpire il corpo. Le donne anoressiche non hanno più il loro ciclo mestruale, hanno un peso di almeno 12-15 chili inferiore al normale, e il loro dimagrimento avviene in modo repentino
  • La bulimia nervosa. Insorge ugualmente in età precoce ma può colpire anche donne più adulte (tra i 30 e i 40 anni, anche come episodi di “ritorno”) e si manifesta in modi meno evidenti dell’anoressia. La persona bulimica infatti alterna un’alimentazione normale ma controllata, ad episodi di abbuffate compulsive seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto e l’assunzione di lassativi e diuretici. Il peso, in questi casi, può anche risultare normale, o quasi, e purtroppo gli effetti devastanti di questo disturbo – scompensi elettrolitici, carenze nutrizionali, infiammazioni del cavo orale e del tubo digerente, erosione dentale, irregolarità mestruali eccetera – si evidenziano solo alla lunga e in genere gli altri non se ne rendono conto. La bulimica non appare una donna diversa dalle altre nell’aspetto, non è magrissima e in compagnia degli altri mangia normalmente. Se, però, perde il controllo, allora corre ad eliminare l’introito calorico in eccesso procurandosi il vomito. La ragazza bulimica è una maniaca del controllo ed appare molto esigente con se stessa, è spesso una studentessa modello e manifesta grandi ambizioni anche a livello professionale. Il suo look e il make up sono sempre perfetti, curati fin nei minimi dettagli

Quali sono le cause che scatenano questi disturbi complessi di natura psicologica? Innanzi tutto una eccessiva importanza attribuita al peso e all’aspetto estetico, che diventano dei veri e propri “chiodi fissi”. La magrezza diventa sinonimo di bellezza e di perfezione, di autocontrollo (al contrario del mangiare, visto come atto istintivo e animalesco), di adeguatezza.

In molti casi le donne che scivolano nei disturbi del comportamento alimentare soffrono anche di dismorfismo, ovvero si vedono diverse da come sono in realtà, più grasse e meno attraenti, e la loro autostima è molto bassa. In qualche modo cercando di punirsi per non essere all’altezza di un immaginario e utopistico perfetto modello di donna, a cui tendono, un modello che in molti casi viene desunto dai media e assunto come prototipo di perfezione.

Le donne anoressiche e bulimiche hanno quindi un rapporto distorto con la realtà, non si amano e non si accettano, rendono la propria vita un inferno. Secondo alcuni studi scientifici ci sono alcuni squilibri elettrici del cervello, e una predisposizione genetica, all’origine di questi disturbi ma una cosa è certa: si può guarire.

Le terapie cognitivo-comportamentali proposte in molti ottimi Centri specializzati nel trattamento dei casi più severi di DCA possono davvero rivelarsi risolutive, a patto di iniziare i percorsi terapeutici in tempo. Scoprire i sintomi dell’anoressia e della bulimia nelle persona care che ci circondano non è facile, ma neppure impossibile, e in questi casi il rispetto della privacy non deve esistere. Prima si interviene, meglio sarà. Talvolta, significa letteralmente salvare la vita di una giovane donna.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle1 giorno ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle5 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle5 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle6 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle6 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...