Seguici su

Wedding

La storia dell’abito bianco, quando è diventato protagonista del matrimonio?

La moda vuole la sposa colorata? La tradizione la preferisce in color latte. Ma qual è la vera storia del classico vestito nuziale in bianco?


Protagonista indiscusso di ogni matrimonio è certamente, subito dopo lo sposo, l’abito bianco della nubenda. Declinato al giorno d’oggi in varie fatture e colori, sta via via perdendo il suo classico colorito latteo per diventare sempre più un vestito da sera in tonalità ben più accese.

In verità la cosa deve sconvolgere poco, visto che si tratta di fatto di un ritorno al passato più che qualcosa di nuovo. Fino al 1840 infatti il vestito da sposa non solo non era chiaro, ma era addirittura studiato per essere indossato anche in altre occasioni, debitamente modificato.

[img src=”https://media.pinkblog.it/a/abi/abito-bianco-storia/188006225.jpg” alt=”Abito bianco – Abito bianco – Regina Vittoria matrimonio” height=”393″ title=”Abito bianco – Abito bianco – Regina Vittoria matrimonio” class=”post centered”]

A lanciare la moda del white wedding dress (e non usiamo l’inglese a caso) fu la Regina Vittoria, sovrana di Gran Bretagna e Irlanda, che sposò il Principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha optando per questa nuance. Prima di allora era solito che i matrimoni fossero celebrati con abiti in tessuti broccati, pesantissimi e in almeno due nuance di colore.

Bianco e oro, bianco e argento o anche tinte unite in giallo ocra, rosso carminio e blu. E, come già detto, gli abiti nuziali non erano fatti per durare una sola giornata e poi chiusi in soffitta, ma al contrario venivano risistemati e tenuti da parte per altri eventi.

[img src=”https://media.pinkblog.it/9/960/3376811.jpg” alt=”Abito_bianco_Victoria” height=”594″ title=”Abito_bianco_Victoria” class=”aligncenter size-full wp-image-242420″]

Dopo che la Regina Vittoria sdoganò il bianco come colore perfetto per il matrimonio, anche gli altri reali d’Europa e a seguire l’aristocrazia di mezzo mondo, iniziarono a non vedere più di buon occhio il colore, giudicandolo demodè e fuori luogo.

L’abito color latte iniziò a caricarsi di vari significati. In primis, divenne uno status symbol, in quanto era un modo per mostrare al mondo che la famiglia della nubenda era così ricca che la sposa poteva permettersi un vestito nuziale elaborato e prezioso che poteva sporcarsi o rovinarsi facilmente.

[img src=”https://media.pinkblog.it/a/abi/abito-bianco-storia/141298496.jpg” alt=”Abito bianco – Diana Spencer” height=”434″ title=”Abito bianco – Diana Spencer” class=”post centered”]

Da qui si aggiunse anche un significato allegorico di purezza, modestia e innocenza. Il tutto sottolineato dall’utilizzo del velo nuziale, che copriva i volti delle fanciulle, mostrando un certo pubblico decoro nel non volersi mostrare alla società se non dopo il matrimonio.

Bisogna attendere invece il XIX secolo invece per veder diventare l’abito bianco un modello da indossare una sola volta nella vita. Tradizione che resiste ancora oggi, salvo il dono del vestito da madre a figlia apportando le modifiche di rito.

[img src=”https://media.pinkblog.it/a/abi/abito-bianco-storia/452719856.jpg” alt=”Abito bianco – Theresa von Einsiedel e il Principe Francois von Orleans ” height=”395″ title=”Abito bianco – Theresa von Einsiedel e il Principe Francois von Orleans ” class=”post centered”]

E se il fashion world storce il naso sul dominio del bianco nel mondo dell’abbigliamento matrimoniale, va detto che le famiglie reali ancora non accennano a cambiare stile.

Dall’ingombrante abito di Diana Spencer negli anni 80 durante il matrimonio col Principe Carlo, fino al matrimonio dello scorso luglio fra Theresa von Einsiedel e il Principe Francois von Orleans (sopra in foto), i tessuti preziosi ma pallidi continuano a farla da padroni.

Chissà se per un’altra inversione di tendenza occorrerà attendere il capriccio di una nuova Regina.



Lifestyle16 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle21 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....