Seguici su

Fai da te

Come coltivare i peperoni in casa con i giusti accorgimenti

Gialli, rossi o verdi? I peperoni sono belli e buoni tutti. Ecco perché oggi vi spieghiamo come coltivarli nell’orto di casa

Anche se l’estate è ormai giunta al termine, la voglia di osare con i colori in cucina non conosce davvero stagione. Per questo, complici i prodotti ortofrutticoli da serra, continuiamo a impreziosire i nostri piatti con ogni varietà di frutta e verdura.

I peperoni, rossi, verdi o gialli, sono certamente l’arcobaleno che soddisfa occhi e palato. Perfetti crudi per insaporire ottime insalate miste, sono gustosissimi anche cotti, usati come ingrediente principale delle verdure ripiene o per fare sughi e salse con cui condire la pasta.

Il peperone, anche se comunemente si fa crescere in appezzamenti di terreno all’aperto, può anche essere coltivato in vaso sulla propria terrazza o sul proprio balcone di casa. L’importante è seguire alcune regole per proteggere la pianta nella delicata fase germinativa ma anche in quella della crescita.

I periodi perfetti per interrare i semini dipendono dalla zona climatica in cui si vive, ma vanno solitamente da febbraio ad aprile. Il peperone non ama il freddo, ma soprattutto non gli piace il vento, intemperia a cui è particolarmente sensibile.

Nei primi mesi converrà quindi fare una semina in semenzaio e tenere in casa in una stanza che non risenta di grosse escursioni termiche e che abbia un buon livello di umidità (attenzione quindi alle camere con termosifone, perché l’aria secca può essere deleteria).

Dopo un paio di mesi scarsi le piantine saranno pronte ad essere trapiantate in vasi più grandi o in un unico vaso lungo mantenendo però fra loro una distanza non inferiore ai 35-40cm e ponendo accanto a ciascuna di esse un tutore per far si che cresca dritta. Attendete l’inizio della primavera per spostare i vasi all’aperto (scegliete una posizione soleggiata), in modo da evitare i danni da gelate notturne.

L’annaffiatura della pianta va fatta poi con regolarità. Il peperone non necessita di essere “annegato”, ma ha comunque bisogno di poter godere di un terreno sempre umido. Quando la piantina è ancora nel semenzaio bagnate la terra ogni 2-3 giorni, mentre dopo il trapianto irrigate ogni 4-5 giorni. Valutate in ogni caso lo stato del terriccio e intensificate all’occorrenza le annaffiature.

Quando vedrete spuntare i primi peperoni sfrondate le piantine dalle foglie che crescono in cima: in questo modo il nutrimento della pianta verrà concentrato sui frutti. La raccolta va effettuata quando questi ultimi sono ancora un po’ acerbi e comunque dipende dalla varietà di peperone seminata.

In linea di massima dopo circa due mesi dal trapianto in vaso, si possono già raccogliere dei bei frutti colorati e croccanti.

Foto | da Flickr di Muffet



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...