Wedding
Matrimonio in spiaggia: 5 consigli per una organizzazione perfetta
Come si organizza un matrimonio in spiaggia e quali sono le principali difficoltà? Ecco i segreti per rendere speciale una cerimonia in riva al mare.

Il matrimonio in spiaggia è una cerimonia romantica molto carina e alla moda. Per noi italiani è una novità, mentre all’estero soprattutto negli Usa si usa molto mettere un bel gazebo proprio in riva al mare e raccogliere gli amici più cari per dire sì. Come si può organizzare?
- Location. Prima di tutto bisogna scegliere il posto e verificare che il comune vi dia l’ok, se è una spiaggia pubblica, altrimenti se avete deciso di farlo all’interno di un bagno dovete ovviamente fissare la data, informarvi che ci sia la disponibilità.
- Chi ci sposa? Sono cerimonie civili. Avete quindi bisogno di sindaco (o chi per lui), altrimenti una persona cara dovrà chiedere la delega.
- Inviti. Una volta fissata data e location e trovato il celebrante, potete fissare gli inviti. Fate in modo che i vostri ospiti vi diano conferma 10 giorni prima.
- Abiti nuziali. Per ogni matrimonio che si rispetti è necessario un abito per lui e uno per lei. Cercate quindi di stare attenti a non finire troppo sotto data perché le modifiche potrebbero non essere tempestive.
- Definire i dettagli. Se non avete un wedding planner che pensa a tutto, fate in modo dopo aver prenotato il posto di definire i dettagli: il tipo di ricevimento, il menù, la musica, i fiori, ecc. Un matrimonio in spiaggia è originale nella location, ma poi alla fine ha le stesse necessità.
Ecco invece le nozze di Luca Ward e Giada Desideri: un evento in riva al mare da divi.
Foto | Pinterest
