Seguici su

Fai da te

Come coltivare le fragole in vaso con le cure giuste

Sono uno dei frutti più amati dai bambini, ma anche i grandi ne vanno pazzi. Sono le fragole, ingrediente speciale per le ricette dolciarie più buone ma anche simpatiche piantine da tenere in vaso. Ecco come coltivarle

Le fragole sono senza dubbio uno dei frutti più graditi al palato di grandi e piccini, grazie al loro sapore dolce-acidulo che non stanca mai e che anzi invoglia a fare grandi scorpacciate. Per questo loro gusto così particolare sono anche molto usate nella pasticceria, dove diventano l’ingrediente speciale dei dolci più buoni.

Sebbene le fragole più saporite siano senza dubbio quelle selvatiche che crescono nella boscaglia, ci si è adattati facilmente anche alle varietà di serra, spesso disponibili tutto l’anno. E se volessimo far crescere da noi queste belle piantine appartenenti alla famiglia delle Rosaceae in vaso sul nostro balcone? Ecco le regole su come coltivarle.

Una cosa che va premessa è che la piena estate non è il momento più indicato per iniziare l’avventura con le fragole, in quanto hanno una certa sensibilità ai climi troppo caldi. Tuttavia, se acquistate delle piante già formate e anche un po’ robuste, potete comunque provare a farle crescere senza attendere febbraio-marzo.

La pianta di fragola non ha esigenze particolari per la sua coltivazione e sta benissimo anche nei vasetti di plastica bucherellata in cui è alloggiata al momento dell’acquisto. Ma siccome ha la tendenza a riprodursi in modo asessuato grazie ai cosiddetti “stoloni”, ramificazioni basse che si inseriscono nel terreno circostante e che danno vita a nuove piante, vi consigliamo di invasarle in un contenitore più grande.

In più è bene che il terreno sia a tendenza acida e ricco, quindi predisponete anche l’acquisto di un sacchetto di terra che risponda a questi requisiti e versatelo su uno strato di argilla espansa all’interno del vaso. Mettete la piantina a dimora e sistematela in una zona fresca e ombreggiata del balcone, visto che i raggi di sole diretti, i venti forti e il caldo eccessivo la possono danneggiare (non dimentichiamoci che, sebbene in natura esistano 8 diverse varietà di fragola, si tratta sempre di una “figlia” del sottobosco che ama il fresco e l’umido).

Per quanto riguarda l’annaffiatura bisogna sapere che il terriccio non deve mai essere asciutto per evitare di far soffrire la piantina. Perciò facciamo in modo di irrigare con una certa costanza, sempre ovviamente evitando i ristagni d’acqua che come per la maggior parte dei vegetali, hanno la tendenza a far marcire le radici.

Parlando della raccolta, vale la pena intanto spendere due parole sulla fragola rossa che noi erroneamente chiamiamo frutto. Si, lo mangiamo, ma in effetti i veri frutti sono i semini gialli che la costellano, mentre la parte rosata che tutti assaporiamo con gusto, altro non è che un rigonfiamento dell’infiorescenza!

Ebbene, tale rigonfiamento inizia a mostrarsi quando il fiore della fragola sfiorisce e cede il posto ad un piccolo bottone centrale che crescendo diventa il bellissimo frutto-non frutto rossiccio che tanto ci piace. E ovviamente la primavera è il momento dell’anno in cui questo processo avviene fisiologicamente, regalandoci dei fiorellini bianchi bellissimi e anche l’ingrediente perfetto per le nostre macedonie.

Foto | da Flickr di sigusr0



Lifestyle11 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...