Seguici su

Fai da te

Come coltivare lo zenzero in vaso per averlo fresco in cucina

Fra le spezie orientali di certo lo zenzero è una delle più apprezzate. Ma come fare a coltivarlo da sole in casa propria? Ecco qualche dritta utile per farlo

Oltre che un ottimo alleato in cucina, specie in quella dai sapori asiatici, lo zenzero è anche noto per le sue molte proprietà salutistiche fra cui quella digestiva, depurativa e drenante. Questa meravigliosa spezia, gentile dono dell’Estremo Oriente, ha dalla sua anche la bellezza, in quanto ha una splendida infiorescenza colorata che va dal rosso al giallo.

Per tutte queste ragioni vale davvero la pena sapere come coltivarlo in casa, in modo da averlo sempre fresco per le nostre ricette più sfiziose o anche per dare un tocco esotico al giardino o al balcone. La pianta infatti non necessita di particolari attenzioni né di tanto spazio, quindi possiamo tranquillamente pensare di crescerla in vaso.

Il primo step è acquistare una radice fresca, che si trova molto facilmente nei negozi di alimentari etnici o nei supermercati più forniti. In alternativa si può acquistare il rizoma già germogliato in vivaio. In entrambi i casi, prima di interrarlo è bene lasciarlo per una notte in acqua e il giorno dopo separare le parti con germoglio dal resto della radice (spezzate pure con le dita), la quale può essere consumata in cucina.

Disponete i germogli o il germoglio unico con la punta rivolta verso l’alto in un vaso riempito con terriccio ricco, aggiungete ancora un po’ di terreno lasciando fuori lo spuntone germinato e vaporizzate dell’acqua su tutta la superficie con uno spruzzino. Evitate invece di irrigare con l’annaffiatoio per non danneggiare la pianta.

Il terreno, che può anche essere mescolato a sabbia per un effetto più drenante ed evitare marciumi, deve sempre essere umido. Non bisogna esagerare con l’acqua ma fare sempre attenzione che la terra non si secchi troppo, in quanto lo zenzero, come ogni tubero, ama l’umidità e soffre invece la siccità.

Per quanto riguarda la posizione sul balcone è bene sapere che la piantina non apprezza particolarmente il vento e la luce diretta. Perciò è bene tenerlo in un luogo riparato e a mezz’ombra, in modo da creare le condizioni perfette per far crescere la piantina sana e forte.

Nel giro di 6-8 settimane (non di meno), potremo vedere un bel ramo di circa 30-50cm e del fogliame verde. Il periodo migliore per la raccolta è la tarda estate-primo autunno, quando le temperature sono meno forti, le foglie iniziano a seccarsi e il rizoma è più predisposto alla crescita. Si tira su la pianta, si eliminano le parti verdi e si taglia la radice, dividendo ancora i germogli dal resto.

In autunno inoltrato i rizomi re-interrati dopo il taglio possono stare anche all’asciutto nel terreno senza danni. Verso marzo aprile o comunque quando il clima comincia ad essere più temperato, si dovrà invece bagnare il terreno e ricominciare il ciclo dall’inizio.

Se coltivate lo zenzero non per raccolta ma per fioritura, in inverno tirate la pianta ormai spoglia in casa, evitando però di tenerla vicina a fonti di calore. Per far si che resti in salute è bene anche che la stanza che l’accoglierà abbia una buona umidità. Se così non fosse vaporizzate ogni tanto un po’ d’acqua nell’ambiente circostante per evitare che il fusto soffra.

Foto | da Flickr di photofarmer



Lifestyle9 ore ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle14 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle4 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....