Seguici su

Bellezza

Sophia Loren compie 80 anni, auguri alla diva italiana più amata di sempre

Compie 80 anni la meravigliosa Sophia Loren, un compleanno importante e un’occasione per celebrare una diva che non smette di farci sognare

Nata il 20 settembre del 1934, Sophia Loren taglia il traguardo dei suoi primi 80 anni in splendida forma, come ci ha mostrato nella sua ultima apparizione pubblica in occasione del Festival di Cannes, e ci fa venire voglia di parlare di lei, e insieme di un’Italia che forse non c’è più, di cui ha incarnato tutti i (molti pregi) e alcuni (eclatanti) difetti.

Napoletana, anzi, puteolana D.o.C., Sofia Scicolone, bella come il sole, alta, formosa, con due occhi da gatta che potevano fermare il traffico, è stata, ed è tuttora, l’icona della bellezza italica per eccellenza. La sua storia è assolutamente unica e peculiare, ricca di contrasti, di luci e di ombre.

Già la sua nascita è di quelle che ricordano certi romanzi d’appendice, visto che questa “dea” partenopea, in realtà vide la luce a Roma come figlia naturale (riconosciuta) di un marchese siciliano che non si occupò mai di lei, ma visse a Pozzuoli con la madre Romilda e la sorella Maria in ristrettezze economiche (anche per via della guerra). Ma Sofia, che nobile lo era anche nell’aspetto, era troppo bella e troppo determinata per non “sfondare” nel risorgente cinema italiano.

Dapprima furono i fotoromanzi, poi, piccoli ruoli in pellicole non memorabili, infine la grande occasione, solo la prima di una carriera a dir poco sfolgorante, in “Carosello napoletano“, al fianco di Totò. Di Sophia Loren si sa tutto, o quasi, tranne quello che questa donna dal grande temperamento ma dall’indole riservata rifiuta di rivelarci, come le tante sue presunte love story con attori hollywoodiani prima e dopo il matrimonio con il suo grande mentore e amore di una vita Carlo Ponti.

Come trascorrerà Sophia il suo compleanno? Probabilmente in famiglia, con i suoi figli e i nipoti, senza grande enfasi, senza mondanità. Non ne ha bisogno. Sophia è il cinema italiano, è la diva/divina per eccellenza. Gli anni che passano ne accrescono il mito, le rare apparizione nutrono il sentimento di ammirazione e celebrano il ricordo. Auguri, Sophia, l’ultima vera diva italiana.

Sophia Loren, l’icona di bellezza made in Italy più amata nel mondo

Testo pubblicato il 23 luglio 2014

Difficile trovare una donna famosa che incarni il prototipo di bellezza italiana più e meglio di Sophia Loren. Incontrastata icona di fascino e femminilità mediterranea, ma anche attrice di “razza”, vincitrice di due premi Oscar (di cui il primo per il celeberrimo film “La ciociara” diretto da Vittorio De sica, e il secondo alla carriera), Sophia Loren, è anche una rappresentante meravigliosa dello spirito partenopeo.

Nata a Roma nel settembre 1934, ma trasferitasi subito con madre e sorella a Pozzuoli (Napoli), Sofia Scicolone divenne Loren solo nel 1954, grazie al film “La favorita”, mutando anche il troppo semplice Sofia in un più internazionale Sophia (col ph).

In precedenza, nelle prime particine cinematografiche e sulle pagine dei fotoromanzi in voga in quegli anni, che sancirono l’inizio della sua luminosa carriera, aveva assunto il nome di Sofia Lazzaro. Bella in un modo sfolgorante, dotata di un fisico procace e di un statura imponente (1,74 cm, praticamente un gigante per i tempi), Sophia si fa notare già a 14 anni, partecipando ai primi concorsi di bellezza.

Non erano stati facili gli anni dell’infanzia, senza un padre e in piena guerra, a combattere con lo spettro della miseria, ma Sophia è una ragazza intelligente e piena di risorse, che vanno ben al di là della sua pur straordinaria bellezza. Da buona nativa della vergine, segno di terra concreto e puntiglioso, la giovane, fin da subito, impara che per lavorare nel cinema, cosa che comincia a fare subito come comparsa o interpretando piccoli ruoli il pellicole non memorabili, non basta avere un corpo da pin up con curve esplosive su un vitino di vespa, e neppure il portamento fiero, da madonna napoletana, che la contraddistingue.

Bisogna essere umili e lavorare sodo, studiare recitazione per imparare a dare un’”anima” a quel corpo che pure parla da solo, un’anima che venga fuori dallo schermo. Sophia negli anni cinquanta fa carriera anche grazie a diversi incontri folgoranti.

Il primo e più importante è quello con il potente produttore Carlo Ponti, che la nota in un concorso di bellezza e le fa un contratto di 7 anni, che poi si trasformerà in un contratto per la vita, dato che quell’uomo tanto più grande di lei diventerà suo marito amatissimo e padre dei suoi figli. Un rapporto d’amore e un sodalizio indissolubile ma travagliato, perché Ponti era già sposato, e ai tempi il divorzio non era neppure concepibile in Italia, oltre ad essere fuorilegge.

Pensate che Carlo fu costretto, per divorziare dalla prima moglie e sposare la sua Sophia (cosa che fece nel 1966), a diventare cittadino francese e chiedere e ottenere il divorzio proprio in Francia, Paese dove la pratica era già ammessa per legge. Altri tempi, è il caso di dirlo!

Il secondo incontro “fatale” nella vita e nella carriera di Sophia è quello con Vittorio De sica, il grande regista del neorealismo che la dirige in alcune delle sue più memorabili interpretazioni, tra cui la già citata Ciociara (del 1960, film tratto da un racconto di Alberto Moravia), e l’incantevole “L’oro di Napoli”, film a episodi.

In uno di questi Sophia impersona una bellissima pizzaiola fedifraga, con un look che fece epoca: una camicetta bianca scollata e una gonna longuette nera aderente che mettevano in risalto le sue curve generose trasformandola nel sex symbol a livello planetario che ancora oggi è in grado di far sognare. Certo, era il look degli anni cinquanta, ma ci volevano il fisico e la verve di Sophia per rendere quell’abbigliamento da popolana una vera arma di seduzione!

Cosa contraddistingue l’avvenente partenopea rispetto alle altre bellezze a lei contemporanee, tra cui Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Claudia Cardinale, Lucia Bosè o Marisa Allasio? Forse un viso dai tratti particolari, quasi esotici, con gli occhi verdi allungati, labbra generose e zigomi alti, associato ad un corpo voluttuoso da statuina di Capodimonte, dritto e fiero come una spada di Toledo.

O forse qualcosa di astratto, di sfuggente nello sguardo a volte severo, pronto a smorzarsi in un bagliore ironico e distaccato. Non è facile inquadrare Sophia Loren, e non lo era neppure in quei primi anni di successo. Non è ancora la diva sofisticata degli anni sessanta, che lavorerà con celebrità americane del calibro di Gregory Peck o Marlon Brando, e neppure la straordinaria e intensa interprete di film meno glamour girati negli anni settanta tra cui “Una giornata particolare” di Ettore Scola, interpretato con l’amico e partner di una vita Marcello Mastroianni.

Sophia negli anni cinquanta è già, però, molto più di una sensuale ragazza ruspante, tutta curve e occhi da gatta, che turba le fantasie maschili, molto più di una bellezza da calendario. Sophia non lo sa, ma è già un’icona, un modello inimitabile, un fenomeno destinato a rifulgere nel mondo e a rappresentare la perfetta sintesi di fascino tutto italiano, fatto di talento, di istinto, di passione, e di eleganza naturale. Vi pare poco?

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest



Lifestyle11 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle12 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle17 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle5 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...