Seguici su

Cucina

Come coltivare la stevia, regina dei dolcificanti naturali

La stevia, da qualche tempo a questa parte, è diventata una vera e propria very important plant. La ragione sta nelle sue proprietà dolcificanti, potentissime e ipocaloriche. Ecco quindi come coltivarla in casa

Da circa un paio d’anni la fama della stevia è cresciuta a dismisura, diventando una delle piante più amate da chi apprezza i dolcificanti naturali. Le sue foglie seghettate infatti contengono lo stevioside, un composto più potente del semplice zucchero, che conferisce quell’irresistibile sapore dolce e aromatico a fronte di zero calorie. E proprio per questo la stevia è molto usata nella cucina dietetica, in quanto non incide sull’apporto calorico degli alimenti.

Oltre ad acquistare dai supermercati i prodotti confezionati a base di stevia in formato liquido o granulare, è possibile anche coltivare questa pianta in casa. La cosa bella è che si tratta di un arbusto che non necessita di particolari cure e quindi è decisamente indicato anche per chi non ha tempo o voglia di dedicare molte ore settimanali al giardinaggio.

Una cosa da dire è che la stevia può essere si coltivata partendo dai semi, acquistabili nei negozi specializzati, ma è comunque preferibile scegliere piante già formate, in quanto si dibatte spesso sulla resa non proprio perfetta che può avere una germinazione fatta non bene. Quest’ultima comunque non influisce sulla bellezza della pianta, quanto più sulla concentrazione di stevioside nelle foglie e quindi sul loro sapore.

Andiamo quindi in vivaio e compriamo una pianticella, ricordandoci che il primo passaggio per farla crescere sana e forte è quello del trapianto in un contenitore più grande. Versiamo sul fondo del nuovo vaso uno strato di argilla espansa, utile per il drenaggio dei liquidi, poi aggiungiamo un po’ di terriccio ricco, inseriamo al centro la pianta con tutta la terra cui sono aggrappate le radici e completiamo aggiungendo un altro strato di terriccio.

A questo punto innaffiamo ed eventualmente concimiamo leggermente per dare più nutrimento. Piccola nota a proposito delle irrigazioni: alla nostra amica verde non piace essere bagnata troppo, anzi esige un po’ d’acqua solo quando il terreno si presenta asciutto. Un eccesso di liquidi invece può danneggiarla e portare a marciumi.

La stevia, va anche detto, è decisamente avida di sole, per cui cresce bene in zone del balcone ben esposte alla luce o al massimo a mezz’ombra. Al contrario non ama il freddo e il vento, perciò va tenuta riparata in inverno, quando perde tutte le foglie, coprendola con un telo o portandola in casa.

E se la primavera è la stagione perfetta per fertilizzare, di certo l’estate è quella della potatura. Durante luglio e agosto infatti possiamo sfrondarla dalle foglie (attenzione alla scelta del periodo, perché questa operazione va fatta prima della fioritura settembrina) che useremo fresche o essiccate per le preparazioni culinarie, donando ai nostri piatti dolci quell’inconfondibile aroma di liquirizia, tipico di questa pianta.

E che dessert senza sensi di colpa siano!

Foto | da Flickr di Rusty Clark



Lifestyle3 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle17 ore ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle18 ore ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle23 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...