Seguici su

Attualità

I diritti delle donne oggi in Italia e in Europa

Le donne italiane ed europee sono davvero riuscite a raggiungere la parità di genere e a vedere riconosciuti i loro diritti civili? Come stanno le cose davvero?

I diritti delle donne e la parità di genere sono fortemente perseguiti dall‘Unione Europea, che oggi forse è all’avanguardia, ancor più degli stati uniti D’America, nel rendere possibile il vero e totale superamento di qualunque discriminazione.

Normative e protocolli ratificati da tutti gli Stati membri, come la recente Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne (in specie domestica), e costanti “bacchettate” agli Stati membri che non rispettino queste leggi, sono una garanzia e una protezione per la popolazione femminile europea, che la pone al riparo sotto un grande “cappello” giuridico.

E l’Italia? Dal punto di vista legislativo stiamo mettendoci al passo con la UE, e in effetti molte cose sono cambiate negli anni, molti passi in vanti sono stati fatti per cercare di colmare quel divario che purtroppo ha sempre contraddistinto un Paese un po’ troppo “machista” (per impostazione culturale e storica) come il nostro.

Ad esempio, anche le recenti modifiche alla tanto contestata Legge 40 che disciplina una materia “scottante” come la procreazione assistita, con l’apertura al ricorso alla fecondazione eterologa, può essere vista come una ulteriore estensione del diritto della donna a diventare madre. Certo, nella vita “reale” (parliamo sempre della nostra Italia), è ancora visibile una certa disparità di genere, ad esempio a livello professionale o politico.

E’ stata bocciata, di recente, l’introduzione delle quote rosa nella nuova Legge elettorale per facilitare l’ingresso delle deputate in Parlamento e rendere quest’ultimo più eterogeneo ed equilibrato.

E poi ci sono le discriminazioni “sotterranee”, come gli stipendi ancora non del tutto equiparati (almeno in alcuni settori) tra uomini e donne, la poca attenzione alla madri lavoratrici e alla tutela dei loro diritti, la disoccupazione femminile elevatissima (soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia), la penuria di donne ai vertici di settori chiave della finanza, della comunicazione, dell’industria, della politica stessa.

Ma le cose, a ben guardare, stanno cambiando. Rimane, spina nel fianco, il boicottaggio all’applicazione della legge 194 sull’aborto, da parte dei tanti (troppi), medici obiettori che di fatto, in molte strutture ospedaliere impediscono alle donne di accedervi, disattendendo anche gli esiti di uno dei referendum popolari che maggiormente impegnarono il partito radicale negli anni settanta, naturalmente al fianco del movimento femminista, attivissimo in quegli anni.

La legge è sempre lì, ma la sua applicazione non è facilmente resa possibile. Per fortuna l’Europa “veglia” su di noi e ci tutela, anche con sanzioni all’Italia. Possiamo davvero sperare di uscire dalla zona UE (contro cui in tanti “tuonano”, oppressi dai vincoli economici a cui la moneta unica ci lega) o, almeno dal punto di vista femminile, non è forse una garanzia, l’appartenervi? Il dibattito è aperto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...