Fai da te
Le monete in pasta di sale per i giochi dei bambini
Sonanti monete d’oro per i giochi di tesori e pirati dei bambini? Facciamole noi in pasta di sale. Saranno un divertimento per le avventure dei piccoli di casa

Lavoretti con la pasta di sale
Anche se ormai la tecnologia spinge sempre di più i bambini a giocare con computer e aggeggi hi-tech, i bei vecchi giochi di una volta, che stimolano la fantasia dei piccoli portandoli in mondi fantastici, fortunatamente sono intramontabili. Per le loro avventure con pirati e tesori nascosti, ecco un’idea furba che li aiuta a rendere perfetta ogni loro storia: le finte monete d’oro fatte in pasta di sale.
Per questo progetto serviranno: panetto di pasta di sale fatto seguendo la ricetta base (togliete un paio di cucchiai d’acqua e sostituiteli con due di succo di limone se volete che l’impasto sia più duro dopo la cottura), vernice liquida oro, vernice liquida ocra o pigmenti in polvere dello stesso colore, stampini a rilievo con i simboli delle valute, smalto protettivo non tossico, pennelli, coppapasta tondi, utensili da cucina vari.
Stendete la sfoglia ad uno spessore di 4mm con il matterello, poi coppate le monete ad un diametro non inferiore ai 3cm (attenzione, anche se questi oggetti sono adatti per bambini al di sopra dei 6 anni, è sempre bene che l’ampiezza li scoraggi dal mettere in bocca il prodotto). Usate gli stampini a rilievo per imprimere al centro di ciascuna moneta il simbolo della valuta e poi informate tutto a 70° C per qualche ora, girandole da ambo le parti.
Quando i lavoretti saranno seccati internamente e freddi, potete passare alla fase della decorazione. Stendete la vernice oro su tutta la superficie delle monete senza diluirla e attendete che si asciughi completamente prima di dare un’eventuale seconda passata. Prendete ora la pittura ocra e date qualche tocco di colore nella zona del bassorilievo e qua e là sulla moneta per dare un effetto anticato. Se usate i pigmenti in polvere diluiteli con un po’ di pittura dorata.
In ultimo, quando anche l’ultima mano di pittura sarà asciutta, coprite con lo smalto protettivo e attendete un paio di giorni prima di far utilizzare le monete ai bambini. In commercio esistono flatting non tossici che vanno benissimo per questo genere di lavori. Tuttavia, trattandosi fondamentalmente di prodotti sintetici, è bene aspettare che si siano ben seccati e abbiano perso l’odore chimico prima di maneggiare gli oggetti su cui sono stati usati.
A maggior ragione la cautela non è mai troppa quando si parla dei più piccoli, che devono avere la sicurezza di giocare con cose che tutelano la loro salute.
Copertina | da Pinterest di Stacy of KSW
Gallery | Pinterest
