Attualità
Depilazione definitiva dell’inguine: i pro e i contro
La depilazione definitiva si può eseguire anche in una zona delicata come l’inguine. Bisogna però prestare un po’ di attenzione perché oltre ai numerosi pro esistono diversi contro.

[blogo-video provider_video_id=”gNPCU1KpmcY” provider=”youtube” title=”IL LASER NELL’EPILAZIONE: COME AGISCE, RISULTATI E RACCOMANDAZIONI” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=gNPCU1KpmcY”]
La depilazione definitiva dell’inguine per molte donne è un sogno, perché oggettivamente tutti i mesi eliminare i peli superflui in una zona delicata come questa è una piccola tortura. Se dobbiamo quindi parlare di pro, sicuramente c’è la comodità, l’aspetto estetico e in parte anche igienico. È più corretto però affrontare il tema dei contro, affinché si possa intraprendere questa strada con un po’ di serenità ma anche consapevolezza.
Le tecniche, chiamate definitive, sono due: la luce pulsata e il laser. Partite dal presupposto come abbiamo detto anche in passato che più che definitive sono a lunga durata. I peli prima o poi ricresceranno e dovrete eseguire qualche seduta di mantenimento se desiderate che la zona resti bella pulita. Non sono particolarmente dolorose, ma sono comunque fastidiose: per avere un’idea immaginate una leggera elasticata quando il fascio di luce colpisce l’area. Ciò vuol dire che il trattamento si può eseguire nell’interno coscia e in prossimità delle grandi labbra, altrove si sconsiglia vivamente.
Il laser e la luce pulsata possono causare irritazioni, piccole ustioni, ma anche pomfi e altro. Ne consegue che potrebbe essere molto pericoloso. Nella parte esterna potrebbero comparire delle piccole crosticine e un po’ di rossore: il tutto sparisce con tanta crema idratante in pochi giorni. Ci vogliono in linea di massima dalle 4 alle 8 sedute, a seconda della densità, e il costo è di mediamente 150 euro a seduta. Inoltre, è bene non andare da un’estetista, anche se qualificata, ma da un medico.
Foto | Pinterest
