Seguici su

Mamma

Famiglie allargate, come gestire gli incontri con tutti

Sono belle, le famiglie allargate, quando tutti i membri vanno d’accordo e c’è armonia. Ma come riuscire a gestire i rapporti con tutti senza creare tensioni? Ecco qualche consiglio

Di famiglie allargate ormai parla tutta Italia. Non solo sono, infatti, diventate “protagoniste” di divertenti fiction – ricordate “Tutti pazzi per amore”? – ma rappresentano, ormai, uno dei modelli familiari più comuni. Sono tanti i genitori separati che si risposano o intrecciano nuove relazioni, acquisendo, oltre ai nuovi partner, anche i rispettivi figli.

Un nucleo familiare in tal modo espanso, crea, oltre a tanti problemi di tipo emotivo, perché richiede un certo periodo di adattamento soprattutto per i bambini e i figli adolescenti, anche una grande capacità di organizzazione.

E’ necessario far in modo che nessuno si senta escluso, che non ci siano genitori di serie A e di serie B, che si creai una situazione fluida, aperta, in cui i nuovi partner, i vecchi partner, i nuovi parenti acquisiti, i vecchi parenti acquisiti, (intendendosi nonni, zii e cugini della famiglia degli ex a cui i bambini siano affezionati) e via discorrendo, si possano continuare a frequentare come prima. Insomma, la famiglia allargata deve essere inclusiva, per sua stessa definizione. Ma come fare?

Ci vuole tanta intelligenza, tanto spirito di adattamento, tanto amore, e tanta collaborazione. In buona sostanza, bisogna fare squadra. Per questa ragione i nuovi partner non devono “imporsi” ai nuovi figli, ma entrare nelle loro vite in punta di piedi, proponendosi non come nuovo genitore, ma come persona che vuole bene al loro papà o alla loro mamma, semplicemente. Stesso discorso per i “nuovi” fratelli e sorelle, che con molta semplicità, andando a convivere, dovranno essere guidati a creare un rapporto di amicizia che sia, in primo luogo, di rispetto.

Con la vicinanza, e il tempo, si creerà anche una complicità dettata dalla contingenza. Insomma, l’altro genitore c’è, come figura autorevole di riferimento e deve restare tale, nessuna rivalità. I nonni e gli altri parenti, anche se è complicato, devono entrare ugualmente nel nucleo familiare, anche se in modo più obliquo.

Per farsi conoscere niente di meglio che organizzare, magari una volta al mese, degli incontri conviviali, delle cene, ma anche delle gite, in modo che la frequentazione sia associata a qualcosa di piacevole, non di forzato e pesante. Il filo rosso deve essere sempre l’amore, la disponibilità, perché le famiglie allargate sono un “organismo” vivo e mutevole, sempre in divenire, e pertanto richiede tante cure da parte di tutti per crescere solido e forte.

Foto| via Pinterest



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...