Seguici su

Wellness and Fitness

Linfonodi gonfi del collo, ascellari e inguinali: sintomi, cause e cure

Un ingrossamento del linfonodi del collo in genere indica che nel corpo c’è una qualche infiammazione, ma può anche essere spia di infezioni occulte e tumori. Vediamo quando è il caso di preoccuparsi

[blogo-video provider_video_id=”mjpAYPi1hAA” provider=”youtube” title=”I linfonodi” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=mjpAYPi1hAA”]

Capita a tutti di ritrovarsi con i linfonodi più gonfi del normale occasionalmente. Queste ghiandoline che si trovano dislocate in tutti i distretti del corpo, e in particolare nella zona del collo, dell’incavo ascellare e dell’inguine, svolgono un ruolo molto importante di difesa dell’organismo.

Oltre, infatti, ad essere delle stazioni di raccolta della linfa del corpo, che scorre parallelamente al sangue attraverso il sistema di canali linfatici, le linfoghiandole sono anche “produttrici” di anticorpi, il che avviene quando il nostro organismo sia attaccato da agenti patogeni (come virus e batteri).

In questi casi si parla di linfonodi ingrossati “reattivi”. Cosa significa questa definizione? Che evidentemente stiamo covando una qualche infezione, ad esempio una bella faringite o una tonsillite, se a gonfiarsi sono le ghiandoline del collo, oppure una comune influenza intestinale se si gonfiano anche quelli della zona pelvica, oppure una mononucleosi (o malattia del bacio) se si ingrossano un po’ tutti, e il sistema immunitario del nostro corpo reagisce producendo più anticorpi e generando uno stato di infiammazione.

Il linfonodo, oltre che gonfio perché iperstimolato, appare anche dolente al tatto e “mobile”. E’ molto importante saper distinguere un linfonodo reattivo da uno che non lo sia, perché nel primo caso non c’è da preoccuparsi. Anche un banale raffreddore con tosse può provocare un rigonfiamento delle linfoghiandole del collo, mentre occhio ai deodoranti troppo aggressivi e alle cerette o ai saponi depilatori, perché possono far gonfiare i linfonodi ascellari e inguinali.

Un linfonodo reattivo ingrossato in genere non rimane tale a lungo, una volta passata l’infezione, tutto torna alla normalità. Ma cosa accade se, invece, i linfonodi si ingrossano improvvisamente, e al tatto appaio “fissi” e duri, ma non dolenti? Questo potrebbe e dovrebbe destare la nostra preoccupazione. Infatti dobbiamo considerare che i linfonodi sono i primi ad essere attaccati dalla cellule tumorali maligne quando nel nostro corpo si sviluppa una neoplasia.

Questo perché, attraverso queste ghiandole e il sistema linfatico, oltre che attraverso il sangue, le cellule cancerose possono “migrare” verso altri organi attecchendo e generando metastasi (o secondarismi). Talvolta, poi, sono proprio le linfoghiandole la sede primaria dei tumori, che in questo caso si chiamano linfomi. Attenzione, quindi, a tutti i gonfiori sospetti, che non passino, che non siano associati a infezioni, che appaiano troppo duri e immobili al tatto.

Le donne in particolare devono sempre prestare particolare attenzione ai loro linfonodi ascellari, perché in caso di tumore al seno possono essere raggiunti dal cancro e ingrossarsi, rappresentando, quindi, un campanello d’allarme. In ogni caso, il consiglio è quello di recarvi dal medico se vi accorgete che i vostri linfonodi sono un po’ troppo gonfi e non ne vogliono spare di tornare alla normalità. E’ importante!
Foto| via Pinterest



Lifestyle4 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle4 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle4 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle5 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle5 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...