Gravidanza
Gravidanza e sintomi premestruali: le 5 differenze
Come distinguere i sintomi di una gravidanza ai suoi inizi, da quelli delle mestruazioni in arrivo? Ecco come interpretare correttamente i segnali del corpo

[blogo-video provider_video_id=”4-47CVq5xwc” provider=”youtube” title=”I sintomi della gravidanza” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=4-47CVq5xwc”]
Un inizio di gravidanza può spesso essere confuso con il periodo premestruale, perché ci sono dei sintomi comuni tra queste due condizioni, apparentemente antitetiche, che possono confondere una donna.
Dolori e fitte al basso ventre, perdite di sangue (spotting), gonfiore del seno e stanchezza, infatti, sono segnali contraddittori, perché si manifestano sia poco dopo un avvenuto concepimento, per la precisione quando l’ovocita fecondato si annida nell’utero e comincia a moltiplicarsi diventando embrione, che poco prima dell’arrivo delle mestruazioni.
Ergo, come può, una donna che abbia il sospetto di poter essere rimasta incinta, e che aspetti con ansia (o magari non desideri affatto che arrivino perché sta cercando una gravidanza) le mestruazioni, capire se è il caso di fare il test? Vediamo quali sono le principali differenze tra queste due condizioni, considerando che, naturalmente, i sintomi cambiano un pochino da donna a donna.
- Nausea. Si manifesta quasi subito, fin dalla prima settimana di gestazione, al mattino, a digiuno, e non è associata a cefalea, come accade nella sindrome premestruale
- Perdite. Prima delle mestruazioni possono verificarsi piccole perdite ematiche, ma quelle che si verificano quando sta iniziando una gravidanza, definite “da impianto”, sono più abbondanti, di un colore rosato o marroncino. Anche le perdite bianche aumentano, e appaiono abbonanti, chiare, inodori
- Gonfiore al seno. Questo è uno dei più chiari indizi di gravidanza. Il seno appare turgido, ipersensibile nella zona dei capezzoli, e la sensazione non diminuisce con i giorni ma aumenta
- Alterazione di gusto e olfatto. Percepire in modo differente il gusto delle pietanze, l’odore dei cibi e i profumi, con reazioni avverse a stimoli olfattivi e gustativi prima sempre graditi, è un sintomo di gravidanza che non si può confondere con l’arrivo del ciclo
- Aumento del bisogno di fare pipì. Una minzione più frequente è tipica dell’inizio della gravidanza, e quindi può aiutarci a non confonderlo con i sintomi della sindrome premestruale
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto| via Pinterest
