Seguici su

Cucina

La pastiera napoletana pasquale con la ricetta tradizionale

Consigli e ricetta di base per preparare in casa una strepitosa pastiera napoletana pasquale

[blogo-video provider_video_id=”tFicJb5nEeo” provider=”youtube” title=”La Pastiera Napoletana con Pietro Sparago” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=tFicJb5nEeo”]
La pastiera napoletana pasquale è un dolce simbolo della tradizione, un dessert delizioso la cui ricetta si tramanda di generazione in generazione. Trovare una ricetta tradizionale che metta tutti d’accordo è impossibile perché la preparazione cambia, seppur di poco, in base alle zone e anche in base alle famiglie, un po’ come accade per tutte le ricette antiche che hanno fatto la storia dei sapori della nostra bella Italia. Vediamo insieme una ricetta di base per fare la pastiera napoletana da portare in tavola il giorno di Pasqua o da regalare ad amici e familiari.
Ingredienti
Per la pasta frolla:

  • 3 uova
  • 500 gr. farina
  • 200 gr. zucchero
  • 200 gr. di burro

Per il ripieno:

  • 700 gr. di ricotta di pecora
  • 400 gr. di grano cotto
  • 600 gr. di zucchero
  • 1 limone
  • 50 gr. di cedro candito
  • 50 gr. di arancia candita
  • 50 gr. di zucca candita (cucuzzata) o canditi misti
  • 100 gr. di latte
  • 30 gr. di burro
  • 5 uova intere
  • 2 tuorli
  • una bacca di vaniglia
  • un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
  • un pizzico di cannella

Preparazione
Preparate la pasta frolla. In una ciotola mettete la farina e lo zucchero e mescolate bene, poi aggiungete il burro freddo a pezzettini, impastate con i polpastrelli fino ad avere un composto sbriciolato. Unite le uova e impastate velocemente fino ad avere un panetto liscio e morbido, se volete potete aromatizzare l’impasto con della scorza di limone o di arancia. Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e fate riposare la frolla in frigorifero per un’oretta.

Prendete una pentola ampia e mettete dentro il grano cotto, il latte, il burro e la scorza grattugiata del limone, portate a ebollizione e cuocete per altri 10 minuti, mescolando ogni tanto, dovete ottenere un composto cremoso. A parte setacciate la ricotta e mettetela in una ciotola insieme allo zucchero, mescolate con le fruste elettriche e poi aggiungete le uova intere e i tuorli, i semini della bacca di vaniglia, l’acqua di fiori d’arancio e la cannella, mescolate benissimo in modo da avere un composto cremoso. Unite il composto di ricotta e quello con il grano e poi aggiungete la scorza di limone grattugiata e i canditi tagliati a dadini.

Stendete la pasta frolla e fate un disco spesso circa mezzo centimetro, disponetelo in una teglia per crostate imburrata e ben infarinata, bucherellate il fondo con la forchetta e poi versate sopra il ripieno di grano e ricotta, poi tagliate la frolla in eccesso in modo da avere un contorno liscio e ordinato. Con la pasta rimasta fate delle strisce e poi disponetele a rete sulla crema cercando di fare un disegno regolare. Cuocete la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti, se la superficie si scurisce troppo coprite il dolce con l’alluminio e proseguite la cottura.

Foto | da Pinterest di Elle Mosalle
Fonte | pastiera.it

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Lifestyle56 minuti ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle6 ore ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 giorno ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 giorno ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle4 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle4 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle4 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle4 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....