Seguici su

Gravidanza

Amniocentesi, quando farla e quali rischi si corrono

L’amniocentesi è un esame invasivo consigliato soprattutto nelle gravidanza tardive per scoprire eventuali malattie genetiche del feto. Vediamo quando si effettua e se esistono dei rischi

L’amniocentesi fa parte di questi esami di diagnostica prenatale che consentono alla futura mamma di scoprire se il bambino che aspetta è portatore di una malattia genetica ereditaria o di un deficit cromosomico.

Quali sono le patologie che sono rilevabili grazia all’amniocentesi? In primis la sindrome di Down, ma anche le altre sindromi cromosomiche maschili e femminili, come la sidrome di Rhett per le bambine e quella di Klienefelter per i maschietti.

Altre patologie rilevabili tramite questo esame invasivo sono la spina bifida, la fibrosi cistica, e la Talassemia maior o anemia mediterranea. A chi conviene fare questo esame? Il SSN nazionale consente a tutte le donne in gravidanza che abbiano superato i 35 anni di età di sottoporsi all’amniocentesi gratuitamente, proprio perché l’età matura della madre costituisce un minimo fattore di rischio per queste patologie genetiche. Anche in caso di carenza folica materna, e di sofferenza fetale, si consiglia l’esame.

Inoltre, questo test prenatale è consigliato quando vi siano ragionevoli sospetti che il proprio bebè possa sviluppare una malattia ereditaria, come ad esempio la distrofia muscolare Duchenne. Prima di spiegare in cosa consiste l’esame, e quali rischi comporta, precisiamo che in un prossimo futuro probabilmente verrà archiviato. Questo perché è stato messo a punto un test ematico che rintraccia il DNA fetale e attraverso l’ausilio di strumenti sofisticati riesce a mapparlo individuando eventuali anomalie. Detto questo, nel frattempo ci concentriamo ancora sull’amniocentesi.

Si esegue in genere intorno alla 16ma settimana di gravidanza, ma si può prorogare, se necessario anche fino alla 20ma settimana per controllare il grado di sviluppo degli organi interni del feto. Si esegue in questo modo: con una siringa si fa penetrare un ago nell’addome materno in modo che penetri fino al sacco amniotico, quindi viene aspirata una minima quantità di liquido amniotico, circa 10-20 mm, le cui cellule verranno poi analizzate. La traiettoria dell’ago viene seguita attraverso un monitor, in modo da non provocare nessuna lesione.

A tal proposito, ci sono dei rischi correlati all’amniocentesi? Secondo le più recenti statistiche, una amniocentesi su 100 provoca un aborto, ragion per cui molte future mamme, anche se a rischio, preferiscono evitare di sottoporsi a questo test. L’esame è invasivo, ma non doloroso, dopo l’amniocentesi la donna può avvertire un certo fastidio all’addome e contrazioni uterine lievi che scompaiono in poche ore.

Foto| via Pinterest



Lifestyle47 minuti ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle6 ore ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle3 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle3 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle3 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle3 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....