Seguici su

Gravidanza

La distrofia muscolare e la diagnosi prenatale

La distrofia muscolare è una malattia degenerativa che indebolisce i muscoli, di origine genetica ed ereditaria. Ecco quali esami prenatali possono permettere una diagnosi prima della nascita

La distrofia muscolare è una patologia ereditaria, progressiva e cronica, che colpisce l’apparato muscolare, provocandone un indebolimento che nel tempo può compromettere l’abilità motoria e anche la funzionalità dal muscolo cardiaco.

Esistono diverse forme di distrofia muscolare, alcune più benigne di altre, ma senza dubbio la tipologia più grave, che colpisce fin dalla prima infanzia, è la distrofia muscolare Duchenne (DMD).

Questa malattia, come anticipato, è ereditaria, e colpisce solo i maschietti perché interessa un gene del cromosoma X, e dal momento che la coppia cromosomica maschile prevede un solo cromosoma X, appare chiaro come la patologia si manifesti, nella sua sintomatologia, solo nei maschi. Le bambine possono però essere portatrici sane della distrofia muscolare Duchenne e, quindi, contribuire a trasmetterla ai figli.

Un’altra forma moto meno grave di questa malattia, chiamata distrofia di Becker (DMB), non produce effetti deleteri come la prima perché la distruzione della distrofina (la proteina che serve per la funzionalità muscolare) è molto inferiore. I bambini malati di DMD sono circa 1 su 3000, e la diagnosi prenatale può aiutare i futuri genitori “a rischio” (ovvero nella cui famiglia siano già presenti casi della malattia), a sapere se il loro bambino ne sarà affetto (se maschio), prima che nasca.

Quali sono i test indicati in questi casi? Ci sono diverse opzioni. Come per tutte le malattie cromosomiche (tra cui la sindrome di Down), anche per la DMD è possibile ricorrere a due esami invasivi: l’amniocentesi (analisi delle cellule fateli nel liquido amniotico) e la villocentesi (analisi dei villi coriali).

C’è anche un’altra possibilità attualmente proposta a pagamento: il test del DNA fetale, che si esegue semplicemente attraverso un prelievo di sangue della madre. Attraverso un’analisi sofisticata, si riesce ad isolare il DNA del bambino per scoprire eventuali deficit nei geni.

Questi esami sono ancora molto costosi, anche se esistono quattro Centri in Italia che prevedono una semi mutabilità permettendo di effettuare questo test pagando un ticket di circa 300 euro. Questi Centri sono a Firenze, Cagliari, Torino e Milano. Diversamente il costo dell’esame del DNA fetale costa 1200€ circa nelle cliniche private.



Lifestyle6 ore ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 giorno ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....