Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi della celiachia negli adulti e i test da fare

La celiachia è una malattia cronica provocata da una intolleranza permanente al glutine, una proteina presente in molti cereali. Vediamo i sintomi negli adulti e i test diagnostici da fare

La celiachia è una malattia che colpisce circa l’1% della popolazione italiana, e che può insorgere sia negli adulti che (più facilmente), nei bambini.

Si tratta di una patologia infiammatoria a carico dell’apparato digerente provocata da una reazione anomala del sistema immunitario nei confronti di uno specifico allergene: il glutine. Questa è una proteina contenuta in molti cerali, tra cui il comune frumento, il kamut, l’orzo, il farro eccetera.

A differenza della altre intolleranze, la celiachia non viene mai superata dall’organismo, ma diventa cronica, ragion per cui la cura unica che permette di far regredire tutti i sintomi è la totale eliminazione del glutine, e degli alimenti che lo contengono, dalla dieta. Come si può arrivare ad una diagnosi di celiachia negli adulti, a partire dal riconoscimento dei sintomi?

Ci sono molti campanelli d’allarme, che, però, spesso non vengono associati correttamente all’intolleranza al glutine perché sono sfumati, molto diversi tra di loro e non immediatamente riconoscibili come accade ai bambini, che invece manifestano soprattutto disturbi gastrointestinali come diarrea e vomito.

Nell’adulto, i sintomi più comuni sono legati al malassorbimento, perché l’infiammazione intestinale impedisce al corpo di assorbire correttamente le sostanze nutritive dei cibi, ragion per cui finisce per diventare carente di vitamine e minerali, in particolare di ferro (anemia sideropenica), di calcio (con rischio di osteoporosi) e di vitamine del gruppo B.

In questi casi si verifica dimagrimento, debolezza, disturbi dell’umore, irregolarità del ciclo mestruale (talvolta associato a ovaio policistico), caduta dei capelli e e unghie fragili, pallore. Sono possibili anche concomitanti disturbi endocrini come la tiroidite di Hashimoto, e metabolici come il diabete di tipo due. Il celiaco inoltre soffre spesso di infezioni al cavo orale, come stomatiti e gengiviti, e malattie della pelle come dermatiti e psoriasi.

Come si diagnostica la celiachia? Il primo step è costituito dalle analisi del sangue, per l’individuazione degli anticorpi attivi contro il glutine. Ma la vera certezza della diagnosi passa necessariamente per un altro esame, più invasivo, che si chiama gastroscopia.

Il paziente viene leggermente sedato per permetter l’introduzione, attraverso la bocca, di un sondino dotato di fibre ottiche e collegato ad un monitor che verrà calato attraverso l’esofago fino allo stomaco e al duodeno. Qui si effettuerà una biopsia prelevando poche cellule epiteliali dai villi duodenali che verranno analizzati in laboratorio. L’esame gastroscopico è inoltre necessario per ottenere l’esenzione dal ticket per tutti i malati di celiachia, una malattia cronica invalidante. Tutto chiaro?

Foto| via Pinterest



Lifestyle7 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...