Seguici su

Design

Dubai Design Week 2017: la partecipazione dello IED, le foto

L’Istituto Europeo di Design IED, ha partecipato alla Dubai Design Week 2017 conclusasi il 18 novembre con 4 progetti realizzati dagli studenti ed esposti in tre diverse sedi. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”214559″ layout=”photostory”]

L’Istituto Europeo di Design IED, ha partecipato alla Dubai Design Week 2017 conclusasi il 18 novembre con 4 progetti realizzati dagli studenti ed esposti in tre diverse sedi. Yulia e Hydra di IED Barcelona sono state esposte al Global Grad Show, la mostra di opere studentesche provenienti dalle più importanti scuole di design del mondo; Bisu di Matteo Congiu al Downtown Design – Italian Luxury Interiors, la mostra che si tiene annualmente a Dubai per celebrare l’eccellenza dei mobili e dei complementi di arredo italiani negli Emirati Arabi; ed infine Arthropod Lamp di Ghassan Salameh al D3’s Middle East: Design Now.

Yulia, realizzato da Junior González, Danae Fischer e Alberto Martínez di IED Barcelona, consente la sincronizzazione di un gruppo di dispositivi mobile allo scopo di trasformarli in un unico sistema audio. Per essere attivato Yulia richiede solo un invito a partecipare e funziona come un dispositivo di amplificazione una volta che è adattato al telefono.
Hydra, esposto con Yulia al Global Grad Show è una soluzione di progettazione dedicata al “posto di lavoro digitale” del futuro. Il posto di lavoro digitale è un luogo virtuale dove si incontrano i dipendenti e le organizzazioni, ognuno con il proprio bagaglio di esperienze e aspettative personali. I designer dietro la realizzazione sono tre studenti di IED Barcelona: Jordi Pedemonte, Robert A. Sampson,Tessa Schwartzmann.

Bisu by OTQ è un design di Matteo Congiu ed è il primo letto in sughero capace di unire funzionalità, etica del benessere e design. L’assenza di componenti metalliche, la naturalità del sughero, le sue proprietà antistatiche proteggono il sonno dall’azione destabilizzante dei flussi magnetici ed elettrostatici.
Infine c’è Arthropod Lamp di Ghassan Salameh IED Madrid, una linea di fissaggi d’acciaio ispirata alla natura: l’enorme varietà di disegni oculari e di meccanismi di cattura della luce che si trovano in varie specie di artropodi – una delle specie più diffuse di organismi viventi del pianeta – allude al mondo in cui la natura ha tentato di sviluppare soluzioni per aiutare i suoi simili a superare le limitazioni visive. I fissaggi sono costituiti da ferro grezzo, ottone d’oro, rame rosso e acciaio inossidabile lucido, collegati tra loro da cardini multi-direzionali lungo tutti gli assi. Ogni giunzione ruota secondo 4 angolazioni diverse permettendo a chi la utilizza di dirigere e di reindirizzare l’illuminazione in base al bisogno dello spazio.



Lifestyle8 ore ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle10 ore ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle14 ore ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 giorno ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 giorno ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...

Lifestyle2 giorni ago

Time, 100 persone più influenti del mondo 2025: l’Italia conquista solo un posto

Il Time ha reso pubblica la lista delle 100 persone più influenti del mondo del 2025: in classifica c’è solo...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Voyage di Zoë Më, il significato della canzone all’Eurovision: “Quoi qu’il advienne je me couche”

Qual è il significato di Voyage di Zoë Më? La canzone rappresenta la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025. Voyage è...

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....

Lifestyle2 giorni ago

Baller di Abor & Tynna, il significato della canzone della Germania all’Eurovision 2025

Qual è il significato della canzone Baller di Abor & Tynna? Il brano rappresenta la Germania all’Eurovision Song Contest 2025....